Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA: LAVORATORI, GIOVANI E PENSIONATI IN PIAZZA PER CHIEDERE AL GOVERNO DI CAMBIARE LA LEGGE DI STABILITÀ

Messina. Stamattina manifestazione Cgil e Uil per chiedere al governo di cambiare la Legge di stabilità in direzione del lavoro, del rilancio dell’economia, dell’equità fiscale. Consegnato in Prefettura un documento con le richieste del sindacato
Messina, 15 nov. 2013 – Come in altre 100 piazze italiane, stamattina anche a Messina lavoratori, giovani e pensionati hanno manifestato per chiedere al governo di cambiare la Legge di stabilità in direzione del lavoro, del rilancio dell’economia e dell’equità fiscale.

A Messina la manifestazione organizzata da Cgil e Uil provinciali, si è svolta sotto la Prefettura in concomitanza con lo sciopero di 4 ore indetto dai sindacati. Al centro della protesta la mancata attenzione ai problemi di lavoratori, giovani e pensionati nella Legge di stabilità 2014 che non interviene per rilanciare il lavoro né l’economia.

Cgil Cisl e Uil,che hanno indetto la mobilitazione unitariamente a livello nazionale, chiedono di tagliare il costo del lavoro, di alleggerire le tasse per lavoratori, pensionati e imprese virtuose che reinvestono e assumono, di avviare una seria lotta all’evasione fiscale per reperire risorse da redistribuire tra coloro che hanno pagato alla crisi il prezzo più alto.

“Quando apprendiamo che secondo i redditi dichiarati, un lavoratore dipendente in Italia guadagna più del proprio capo, emerge in tutta evidenza uno dei problemi fondamentali del nostro Paese: l’evasione fiscale e il peso ormai insopportabile delle tasse sui lavoratori e sui pensionati- osserva Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina-. Per questo oggi Cgil Cisl e Uil sono scesi in piazza chiedendo al Governo di cambiare la legge di stabilità redistribuendo risorse, abbassando il carico fiscale sui redditi da lavoro e da pensione, e riattivare così l’economia”.

In mattinata, una delegazione sindacale guidata dal segretario generale della Cgil di Messina, Oceano, e dal Commissario della Uil Messina, Carmelo Catania, ha consegnato al vice prefetto, dottoressa Cerniglia, un documento per il Governo con le richieste di intervento sulla Legge di stabilità del sindacato. Quattro i punti fondamentali: riduzione delle tasse per lavoratori e pensionati; rivalutazione delle pensioni; risposte e garanzie su Cassa integrazione e esodati; efficienza della spesa pubblica e stabilizzazione dei precari.

“Se davvero si vuol far ripartire il Paese si deve dare respiro ai lavoratori e alle aziende che assumono riducendo il costo del lavoro e ridando speranze alle migliaia di persone che in questi mesi hanno perduto il lavoro- ha osservato Oceano-. Quindi occorrono certezze sui redditi, sul pagamento degli ammortizzatori sociali, sugli sgravi per chi assume. Le risorse per fare tutto ciò possono essere individuate nella lotta all’evasione, agli sprechi, alle consulenze, agli enti inutili, in una più equa tassazione sulle rendite finanziarie e sui grandi patrimoni”.

Commenti