Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

NASO: FONDI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI PRIVATI

Meeting presso il Chiostro dei Minori Osservanti recentemente inaugurato, Lunedì 18 novembre ore 16,00
16/11/2013 - L'Ordine degli Ingegneri di Messina promotore di un'iniziativa tendente a sviluppare e incentivare il rapporto Pubblica Amministrazione - Mondo Professionale con l'obiettivo di rendere un servizio ai propri iscritti fornendo precise informazioni per accedere alle procedure di attuazione ai contributi di prevenzione sismica e di cui all'Ordinanza del Capo del Dip. Protezione Civile n.052 del 20-02-13.

Continua il percorso già intrapreso con incontri con i colleghi della Provincia e con le Amministrazioni locali, al fine di spiegare, le modalità di compilazione dell'istanza di cui all'allegato 4 necessaria per accedere al finanziamento con le conseguenti fasi successive qualora l'intervento risultasse finanziato. Dai dati in possesso, è risultato che molti dei finanziamenti Comunitari, Statali e Regionali, sono andati persi in quanto in molti casi i Comuni non hanno ottemperato alle procedure attuative di Bando e in altri, per la mancata informazione verso coloro che dovevano richiedere il contributo. Pertanto l'Ordine degli Ingegneri ha deciso di collaborare con le Amministrazioni Locali indicando (in molti casi) tutte le procedure e modalità di accesso al Bando fornendo schema di Determina Dirigenziale e Avviso di Pubblicazione per la richiesta di finanziamento. Il Comune di Naso, sempre vigile ed attento agli incentivi statali non “in vetrina”, si è reso immediatamente disponibile all’iniziativa dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina concedendo una delle proprie splendide location, il chiostro dei Minori Osservanti recentemente inaugurato dopo i “travagliati” lavori di restauro.

Commenti