Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

PATTI: INCONTRO AREA ASI E CONSEGNA LOCALI AI PAZIENTI DIABETICI

Patti (Me), 08/11/2013 - Oggi, venerdi 08 novembre 2013 alle ore 16, si terrà presso la Sala Comunale in Piazza Mario Sciacca di Patti l’incontro con il presidente dell’Irsap (Istituto Regionale per le Attività Produttive) dott. Alfonzo Cicero, che illustrerà il decreto di finanziamento di 120 milioni di euro destinato alle Aree di Sviluppo Industriale della Sicilia, soffermando l’attenzione in particolar modo al completamento delle opere di urbanizzazione delle aree Asi di Patti, Milazzo e San Filippo del Mela. All’incontro, saranno presenti il sindaco di Patti avv. Mauro Aquino e l'on. Nino Germanà del Pdl.

...................
Alla presenza del primo cittadino di Patti, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, del vice
sindaco Ing. Antonino Lena, e dell’assessore ai Servizi Sociali Sig. Nicola Molica,
sono stati consegnati alcuni locali del complesso “San Francesco” all’associazione
pazienti diabetici “Salvatore Cumbo” di Patti per le attività della stessa. Alla
cerimonia erano presenti il presidente dell’associazione Chiara Bonanno, la dott.ssa
Adamo dell’Ospedale “Barone Romeo” di Patti, e diversi iscritti.

L’associazione “Salvatore Cumbo” da diversi anni opera sul territorio pattese, offrendo un supporto a
tutti coloro i quali soffrono di questa malattia cronica. In occasione delle giornate
mondiali del Diabete la stessa associazione, in collaborazione con il Comune, ha
effettuato nei locali comunali un servizio gratuito di rilevamento e controllo della
Glicemia e della Pressione.

“Ringrazio i componenti dell’associazione Cumbo - ha detto il Sindaco Aquino - per
l’opera che svolgono nei confronti delle persone affette dal diabete. Purtroppo si
tratta di una malattia cronica in continua crescita che colpisce il 4% della popolazione
mondiale, più di tre milioni nella sola Italia. L’opera sociale svolta da questi volontari
è certamente meritoria e per questo abbiamo ritenuto giusto fornire loro una sede
dignitosa dove potersi incontrare per programmare le

Commenti