Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: IL GETTONE DI PRESENZA PER ATTIVITA' SOCIALI

Piraino (Me), 07/11/2013 - Gettoni  di presenza in cambio di attività sociali. Obiettivo dei consiglieri di maggioranza del comune di Piraino è quello di realizzare un progetto sperimentale che possa contribuire ad alleviare il disagio economico delle famiglie residenti nel nostro comune con l'acquisto dei voucher di servizio erogati dall'inps da poter utilizzare per svariati servizi comunali.
L’idea è condivisa dal sindaco “concretizzarla sarà un punto d’onore che va oltre la normale attività amministrativa "– dice Gina Maniaci.

La rinuncia al gettone di presenza – affermano i Consiglieri sottoscrittori dell’iniziativa - determina una duplice finalità che riguarda un minor costo della politica Pirainese e un voler mettere al centro dell'attività amministrativa il sostegno alle famiglie.

A Piraino non si è nuovi a questa sorta di “recupero sociale dei soldi destinati alla politica” in quanto già il sindaco ha rinunciato alla sua indennità.
Una scelta motivata dal fatto che per lei, come ora per il suo gruppo “ una politica di risparmio ed eliminazione degli sprechi vuole significare che la politica è un servizio fatto con sacrifici e non un lavoro a cui, per quanto possibile, si dedica il proprio tempo per il bene comune”. I dettagli dell’iniziativa e le modalità di accesso saranno illustrate nelle prossime settimane.

Commenti