Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PIRAINO OSPITA I BOYSCOUT, CONCENTRATI SULLA PAURA E SUL CORAGGIO

Piraino (Me), 20/11/2013 - Sabato 16 e domenica 17 novembre il comune di Piraino ha ospitato il clan Controvento del gruppo Agesci di Capo d’Orlando, che è stato in uscita presso l’ex scuola materna della contrada S.Arcangelo. I ragazzi – di età compresa tra i 17 e i 19 anni - accompagnati da due capi educatori, raggiunta Gioiosa Marea per mezzo del treno, hanno fatto strada a piedi, con lo zaino in spalla, da Zappardino a Terrazze fino ad arrivare in contrada S. Arcangelo dove , complice il bel tempo, hanno potuto godere del bel panorama sulle isole Eolie.
Le attività dell’uscita erano centrate sulla paura e sul coraggio, in preparazione all’evento nazionale a cui il clan parteciperà nella prossima estate.

“E’ stato davvero un grande piacere avere ospitato questo gruppo – ha dichiarato l’assessore Antonino Dovico Lupo – non è la prima volta che gruppi di scout scelgono il nostro territorio per le loro attività, anche se l'Agesci mancava da tempo”. “Piraino – continua l’assessore – è stata fino a qualche anno fa sede di un gruppo Scout CNGEI, per questo siamo sempre lieti di ospitare i boyscout, perché sappiamo che lo scoutismo è un movimento sano che avvicina molto i giovani alla natura, stimolando il loro spirito solidale e costruendo anche un forte senso civico: tutti valori importanti per la loro crescita”. “Ringrazio - conclude, infine, l’assessore – la responsabile Chiara Librizzi per avere scelto il nostro territorio che ben si presta a questa attività e con la quale abbiamo già discusso dei prossimi possibili appuntamenti magari nella nostra Pineta Comunale”.

In foto, l’assessore Antonino Dovico Lupo insieme al gruppo scout e a Nino Foti, presidente dell'associazione Alba di Domani, che ha la propria sede storica proprio nella frazione Sant'Arcangelo.


Commenti