Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

RAFFINERIA MILAZZO: IMPORTANTE ACCORDO SINDACALE PER IL RIASSORBIMENTO DI 84 LAVORATORI EX TOZZI SUD

Milazzo, 4 novembre 2013 – Un successo sindacale che è diventato esempio a livello nazionale. E’ quello raggiunto da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil nella trattativa che ha visto il fronte comune dei sindacati dei metalmeccanici impegnati nel garantire il reimpiego degli 84 lavoratori ex Tozzi Sud nell’indotto della Raffineria di Milazzo. Oggi è stato il primo giorno di lavoro con la nuova società, Impiantistica Traversa srl del Gruppo Cestaro Rossi, che si è aggiudicato l’appalto per la manutenzione degli impianti elettrostrumentali dell’insediamento industriale di Milazzo.
Al termine di un lungo periodo di trattative, Fim Fiom e Uilm sono riuscite a fare riassumere tutti gli 84 lavoratori che prestavano servizio presso la Tozzi Sud, vecchia aggiudicataria dell’appalto, garantendo loro gli stessi inquadramenti contrattuali di provenienza e lo stesso trattamento economico.
“Si tratta – spiegano i segretari provinciali Antonino Alibrandi, Vincenzo Sgrò e Pasqualino Rizzo – di lavoratori altamente specializzati che nel tempo hanno acquisito una professionalità tale da conoscere al meglio gli impianti presenti all’interno della Raffineria di Milazzo”.
Per Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil l’accordo rappresenta un importante segnale di tenuta sindacale ottenuto grazie ai protocolli d’area siglati negli ultimi anni per il Polo industriale di Milazzo.

Commenti