Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RAFFINERIA MILAZZO: IMPORTANTE ACCORDO SINDACALE PER IL RIASSORBIMENTO DI 84 LAVORATORI EX TOZZI SUD

Milazzo, 4 novembre 2013 – Un successo sindacale che è diventato esempio a livello nazionale. E’ quello raggiunto da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil nella trattativa che ha visto il fronte comune dei sindacati dei metalmeccanici impegnati nel garantire il reimpiego degli 84 lavoratori ex Tozzi Sud nell’indotto della Raffineria di Milazzo. Oggi è stato il primo giorno di lavoro con la nuova società, Impiantistica Traversa srl del Gruppo Cestaro Rossi, che si è aggiudicato l’appalto per la manutenzione degli impianti elettrostrumentali dell’insediamento industriale di Milazzo.
Al termine di un lungo periodo di trattative, Fim Fiom e Uilm sono riuscite a fare riassumere tutti gli 84 lavoratori che prestavano servizio presso la Tozzi Sud, vecchia aggiudicataria dell’appalto, garantendo loro gli stessi inquadramenti contrattuali di provenienza e lo stesso trattamento economico.
“Si tratta – spiegano i segretari provinciali Antonino Alibrandi, Vincenzo Sgrò e Pasqualino Rizzo – di lavoratori altamente specializzati che nel tempo hanno acquisito una professionalità tale da conoscere al meglio gli impianti presenti all’interno della Raffineria di Milazzo”.
Per Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil l’accordo rappresenta un importante segnale di tenuta sindacale ottenuto grazie ai protocolli d’area siglati negli ultimi anni per il Polo industriale di Milazzo.

Commenti