Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

‘SOTTO IL CIELO STELLATO’, LA SICILIA CAPACE DI CAMBIARE GIROLAMA SANSONE

19/11/2013 - Sicilia occidentale, Trapani all’inizio del Novecento. Paolo Salone è il capostipite di un’importante famiglia di pescatori che abita nel mulino di via Torre di Ligny. La più giovane delle figlie, Maria, si innamora di Amilcare, audace giovanotto amante della bella vita, e si concede a lui. Dall’unione nasce un figlio illegittimo, Mario, che sarà protagonista di una ricca sequenza di avvenimenti strettamente correlati alla marineria trapanese, trasversali ai principali eventi storici del XX secolo. Quella narrata è la storia di una Sicilia che, pur mantenendo intatte
le credenze e le tradizioni popolari, è capace di cambiare ed emanciparsi nel corso dei decenni. È anche la storia di tutti gli uomini che ogni giorno devono fare i conti con i loro sentimenti, con le proprie emozioni e con tutti gli imprevisti che riserva la vita.


L'autrice:
Girolama Sansone è nata a Marciana Marina (LI) dove ha vissuto la sua infanzia. Già fisioterapista e
psicomotricista, si è laureata in Scienze dell'educazione all'Università degli Studi di Palermo.
Attualmente svolge la professione di insegnante. Appassionata sostenitrice della teoria sull'origine
trapanese dell'Odissea, ha pubblicato nel 2005 il saggio “I viaggi di Ulisse e le isole Egadi”.
.......................
Collana: Romanzi
Formato: 15X21
Pagine: 432
Prezzo: € 19,00


Commenti