Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

STAS' GAWRONSKI A MESSINA PER IL 1° STAGE DI “OFFICINA CO-CREATIVA”

Messina, 07/11/2013 - Trenta insegnanti e aspiranti coordinatori sabato 9 novembre, alle 9, all’istituto San Giovanni Bosco di Messina, daranno inizio al
1° Stage di “Officina Co-Creativa”, coordinato da uno dei massimi esperti dell'esperienza della scrittura creativa a livello nazionale, Stas' Gawronski. Non potevamo desiderare di meglio. Lo aspettiamo con grande orgoglio ed entusiasmo insieme. Per l’occasione, a dare il benvenuto ai partecipanti sarà Suor Marisa Prestigiacomo Fma, Direttrice dell'Istituto San Giovanni Bosco.
Porgeranno i loro saluti: la professoressa Alberta Mariotti, presidente del Cidi di Messina; la professoressa Nancy Antonazzo, presidente dell'Associazione Culturale “Terremoti di Carta”; l'assessore alla Pubblica Istruzione, dottoressa Carmen Panarello; il direttore della Biblioteca Regionale di Messina, dottor Sergio Todesco.

L’ “Officina Co-creativa” — suddivisa in sette incontri con cadenza mensile — ha per oggetto il ruolo della scrittura creativa sia come percorso didattico che come esperienza personale. I laboratori fanno parte delle iniziative formative promosse dal Cidi (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti), quale soggetto qualificato per la formazione dei docenti, sono riconosciuti dal Miur e danno diritto all’esonero dal servizio per il personale scolastico che vi partecipa.

Commenti