Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STAS' GAWRONSKI A MESSINA PER IL 1° STAGE DI “OFFICINA CO-CREATIVA”

Messina, 07/11/2013 - Trenta insegnanti e aspiranti coordinatori sabato 9 novembre, alle 9, all’istituto San Giovanni Bosco di Messina, daranno inizio al
1° Stage di “Officina Co-Creativa”, coordinato da uno dei massimi esperti dell'esperienza della scrittura creativa a livello nazionale, Stas' Gawronski. Non potevamo desiderare di meglio. Lo aspettiamo con grande orgoglio ed entusiasmo insieme. Per l’occasione, a dare il benvenuto ai partecipanti sarà Suor Marisa Prestigiacomo Fma, Direttrice dell'Istituto San Giovanni Bosco.
Porgeranno i loro saluti: la professoressa Alberta Mariotti, presidente del Cidi di Messina; la professoressa Nancy Antonazzo, presidente dell'Associazione Culturale “Terremoti di Carta”; l'assessore alla Pubblica Istruzione, dottoressa Carmen Panarello; il direttore della Biblioteca Regionale di Messina, dottor Sergio Todesco.

L’ “Officina Co-creativa” — suddivisa in sette incontri con cadenza mensile — ha per oggetto il ruolo della scrittura creativa sia come percorso didattico che come esperienza personale. I laboratori fanno parte delle iniziative formative promosse dal Cidi (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti), quale soggetto qualificato per la formazione dei docenti, sono riconosciuti dal Miur e danno diritto all’esonero dal servizio per il personale scolastico che vi partecipa.

Commenti