Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STIPENDI D'ORO: I FUNZIONARI DELLA CAMERA FINO A 600MILA EURO E IL POPOLO MANGI BRIOCHES

I funzionari della Camera dei Deputati potranno continuare a guadagnare fino a 600 mila euro l'anno: il Presidente di Cassazione, che ne percepisce la metà. I dirigenti conserveranno l'incarico vita natural durante: il Cardinale Ratzinger si è dimesso da Papa. Il MoVimento 5 Stelle alla Camera chiede all'Ufficio di Presidenza il minimo sindacale di dignità istituzionale e rispetto dei cittadini

Roma, 05/11/2013 - La prima proposta era: adeguare gli stipendi dei funzionari di Montecitorio a quelli del resto del mondo. E anche generosamente, ossia mantenendo il massimo pari a quello del primo Presidente di Cassazione.
Il MoVimento 5 Stelle, alla Camera, non demorde: abbiamo chiesto all'Ufficio di Presidenza due interventi di buon senso, anzi il minimo sindacale di dignità istituzionale e rispetto dei cittadini.
La prima proposta era: adeguare gli stipendi dei funzionari di Montecitorio a quelli del resto del mondo. E anche generosamente, ossia mantenendo il massimo pari a quello del primo Presidente di Cassazione.

La seconda proposta era quella di far ruotare gli incarichi dirigenziali e di vertice.

Ma la Presidente Boldrini ha detto NO. I funzionari della Camera potranno continuare a guadagnare fino a 600 mila euro l'anno (suscitando l'invidia del Presidente di Cassazione, che ne percepisce la metà), e i dirigenti conserveranno l'incarico vita natural durante (suscitando l'invidia del Cardinale Ratzinger, che si è dimesso da Papa).

Il Palazzo dentro cui ci troviamo è sempre più uno Stato a parte, la Repubblica di Montecitorio. Dove si guadagnano cifre inaudite, e dove si mantengono cariche a vita come ai tempi di Re Sole.
E il popolo? Che mangino brioches.

Commenti