Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UN UOMO, LA SUA FEDE, LA SUA SICILIA NEL LIBRO "DESIDERIO DI DI SALVATORE BUCOLO

28/11/2013 - Lunedì 2 dicembre alle ore 17 nel "Salone degli Specchi" della Provincia Regionale di Messina, Salvatore Bucolo presenterà il suo libro "Desiderio di Metafisica" edizioni Graus. Saranno presenti S.E. l'arcivescovo Santo Rocco Gangemi, nunzio apostolico in Guinea, l'editore Pietro Graus e Padre Giuseppe Brancato. Introdurrà e coordinerà i lavori, la giornalista Letizia Passarello. La sua terra, le sue passioni, "oggetti" coinvolgenti di un luogo che suscita amore, ma anche ribellione e rabbia. Nel libro di Salvatore Bucolo “Desiderio di metafisica” l’autore, che ricopre anche la carica istituzionale di primo cittadino di Mazzarà Sant’Andrea, attraversa tutto quel mondo che lo circonda e descrive immagini, sensazioni.

E’ ben illustrata la sua silloge dalla prefazione di Sua Eminenza il cardinale Giovanni Coppa, che ha incontrato l’autore il 26 agosto del 2012. Coppa rimase affascinato da quei luoghi, incantato dal degradare ondulato dei colli, dal “verde variegato degli agrumeti e oliveti disposti in ordine perfetto”. Secondo il cardinale nelle poesie di Bucolo rivivono “l’incanto, le profondità, le contraddizioni, le passioni dell’anima siciliana”. “La sua Sicilia - prosegue in un altro punto l’alto prelato - è anche un richiamo continuo alle realtà profonde del sentimento, della preghiera, della fede, della vita e della morte, e in esse le vestigia remote del passato parlano al tempo presente”. E allora qual è quel desiderio di metafisica che anima il libro di Bucolo? Da cosa prende spunto? La sua riflessione arriva da una “virile nostalgia”. Liriche palpitanti di vita, accenti, coloriture che trasudano quella necessità di descrivere e comprendere il mondo intorno, ma dal punto di vista di un uomo che si interroga sulla bellezza e sul rapporto tra l’esistenza e il sublime. Bucolo così rappresenta tutti gli uomini che si cercano e si raccontano attraverso quegli interrogativi, che mirano all’essenza.
Qualche dedica al “grande polacco”, ed alcuni versi "stretto alle Tue gambe piango/ed ancorato al Tuo Santo nome/imploro ancora una volta il Tuo amore./Amore di figlio smarrito/ma desideroso del Tuo bene/amore di peccatore infame/ma ansimante del Tuo perdono”. I toni sanno essere anche molto più laici: “distese di capperi ammantano l’orizzonte/innocenti palme adornano l’incenerito cratere/e minute viuzze la fede in malizia trasformano/menando le genuine anime nella conca di zolfo./La malvasia lo spirito ha inebriato e l’anima avvizzita…/” Salvatore Bucolo è siciliano doc, all’attività di poeta affianca quella di amministratore, è Laureato in Sacra Teologia all’Università Pontificia Salesiana. E’ esperto di bioetica e sessuologia con un Master conseguito alla Pontificia Salesiana, ha anche conseguito le Lauree in Scienze dell’Educazione e Formazione e Scienze Pedagogiche all’Università di Messina. Dal 2012 è sindaco di Mazzarà Sant’Andrea in provincia di Messina.

Commenti