Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

VIABILITA' SICILIA: SS 113 GIOIOSA MAREA TRAFFICO OUT PER FRANA, SS 116 RANDAZZO TRAFFICO CON CATENE PER NEVE

26/11/2013 - Viabilita' : Sicilia, chiusa la statale' Settentrionale sicula' a Gioiosa Marea per caduta massi. SS116 Randazzo - Capo D'orlando traffico rallentato, obbligo di catene montate o pneumatici invernali causa neve tra S.Domenica Vittoria (Km. 6,3) e Ucria (Km. 33,5) in entrambe le direzioni dal km 13 al km 27.
La strada statale 113 "Settentrionale sicula", è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni, al km 84,7, nel comune di Gioiosa Marea-Patti, per caduta massi.
Il traffico, riferisce l' Anas, è deviato sull' autostrada A20 "Messina-Palermo".

La SS 113 è chiusa al transito tra Patti e Gioiosa Marea, nel tratto vicino allo “scoglio nero”, a causa della caduta di massi e detriti che questa mattina sono precipitati sulla carreggiata dal costone soprastante. Nella mattinata, come ha segnalato il sindaco di Gioiosa Marea, Eduardo Spinella, c'è stato un primo sopralluogo dei tecnici della Anas, che, vista la situazione, hanno rilevato che è necessario solo un ordinario intervento di messa in sicurezza, con la bonifica del costone e la sistemazione della rete protettiva. Si potrà sapere qualcosa di più domani quando sul posto arriveranno i rocciatori, che controlleranno meglio il costone. Nel giro di alcuni giorni, effettuato l'intervento, la strada verrà riaperta al transito.

Commenti