Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

VIOLENZA SULLE DONNE: SCARPE ROSSE NELLA GIORNATA CONTRO IL FEMMINICIDIO


23/11/2013 - Contro femminicidio, stalking, soprusi sulle donne, violenza sessuale, violenza domestica, contro quei fenomeni che, quotidianamente, continuano a mietere vittime. La Rai aderisce alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra lunedì 25 novembre, con una programmazione speciale su tutte le sue reti.

Su Rai1, Uno Mattina lancerà la Giornata con un approfondimento sullo stalking all'interno di Storie Vere. Nel pomeriggio, La Vita in diretta dedicherà al tema una pagina di riflessione con ospiti in studio. L'anniversario verrà ricordato anche nel preserale nel programma L'Eredità.


Su Rai2, la rubrica religiosa Sulla via di Damasco ha dato, nella puntata di sabato 23 novembre, alcune anticipazioni sulla ricorrenza. Lunedì 25, poi, I Fatti Vostri lanceranno i temi della Giornata Internazionale. Il programma Razza Umana dedicherà, invece, la puntata del 3 dicembre alla figura delle donne e ai tanti fenomeni di violenza e di intolleranza nel mondo.

Su Rai3, Agorà e Geo proporranno spazi di approfondimento dedicati all'evento con ospiti in studio. Chi l'ha visto si occuperà, in particolare, del tema del femminicidio nella puntata di mercoledì 27 novembre.
RaiMovie trasmetterà, lunedì 25, il film La giusta distanza di Carlo Mazzacurati alle 14.00.

Tutte le testate giornalistiche garantiranno adeguata copertura informativa. In particolare, il Tg2 dedicherà al tema un approfondimento nell'edizione delle 20.30, insieme a vari servizi con testimonianze nelle varie edizioni. La Tgr Lazio ha avviato, dallo scorso 15 ottobre, uno spazio di approfondimento sul tema del femminicidio all'interno di Buongiorno Regione" (in onda alle 7.30 su Rai3), con una rubrica dal titolo non casuale Il Rosa e il Nero. In occasione della Giornata Internazionale, la TGR dedicherà all'argomento un'ampia pagina in tutte le edizioni regionali.

RAI MILANO: SCARPE ROSSE CONTRO LA VIOLENZA

Decine di paia di scarpe rosse, davanti all’ingresso del Centro di Produzione Tv Rai di Milano: un’esposizione simbolica, e pubblica, per richiamare l’attenzione sugli abusi verso le donne e il femminicidio, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, il 25 novembre. L’iniziativa, ispirata alle installazioni ideate dall’artista messicana Elina Chauvet, è stata organizzata dal Gruppo Pari Opportunità Rai Milano che propone anche - alle 12.30 del 25 novembre davanti al palazzo Rai di corso Sempione - una performance con coreografie di Margareth Locorotondo e un’anteprima di “Finchè morte non ci separi” di Francesco Olivieri interpretato dalle attrici Karin De Ponti e Valentina Scattolin con l’accompagnamento musicale di Priscilla Panzeri alla viola. Il testo verrà portato in scena nella stessa giornata del 25 novembre in ventidue città italiane grazie al progetto dell’Associazione Culturale Liberi Pensatori Paul Valéry di Torino.

Commenti