Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

AEROPORTO DELLO STRETTO: VIGILIA DI NATALE, IL FANTASMA DEL PIGNORAMENTO ALEGGIA COME UN FANTASMA

Sul pagamento degli stipendi: il pignoramento promosso da una ex consulente legale Sogas blocca i soldi della Provincia 
Reggio Calabria, 24/12/2013 - C’è un pesantissimo passato economico – finanziario legato alle ormai trascorse gestioni SO.G.A.S SpA che aleggia come un fantasma dispettoso sull’Aeroporto dello Stretto e spesso ritorna prepotentemente a far sentire tutti i suoi effetti negativi. E lo fa questa volta purtroppo sulla pelle dei dipendenti della società di gestione che da tre mesi attendono il pagamento degli stipendi.

È di questi giorni, infatti, l’iniziativa assunta dal Presidente della Provincia Giuseppe Raffa di deliberare, nella misura di euro 225 mila, un contributo straordinario destinato a favorire lo sblocco del pagamento degli stipendi ai dipendenti Sogas e Sogas Service. Com’è a tutti noto si trattava di un contributo “provvidenziale”, proprio alla vigilia di Natale. Purtroppo, però, ha finito col subire un vero e proprio “agguato”, espletato a mezzo pignoramento verso terzi promosso dall’avv. Maria Grazia Bottari nel tentativo di accaparrarselo quasi nella sua totalità.
L’avvocato Bottari è una professionista molto nota in città ed è figura ben conosciuta anche in ambiente SO.G.A.S. dove, grazie alla fiducia e la stima di alti sponsor politici bipartisan, ha espletato la sua attività di consulenza legale durante le gestioni riferite al periodo ricompreso dagli anni 2007 fino al 2010. Non soddisfatta di avere già provveduto nei mesi scorsi a bloccare tutti i conti correnti della SO.G.A.S, venuta a conoscenza dell’iter di liquidazione che gli uffici della Provincia stavano lentamente apprestandosi a definire, magari quasi certamente con largo anticipo rispetto al resto dell’opinione pubblica, ha inteso promuovere questa sua nuova azione noncurante del fatto che le somme pignorate fossero destinate al pagamento degli stipendi arretrati del personale, e dovessero essere erogate giusto a ridosso del santo Natale.

Nasce cosi il tentativo di pignoramento presso terzi per il recupero delle somme dalla stessa pretese non già, ad esempio verso altri debitori Sogas, quali Alitalia o Blu Panorama, bensì guarda caso proprio presso l’Ente Provincia di Reggio Calabria, finendo di fatto col vanificare gli sforzi compiuti dal Presidente Raffa per sbloccare con tale nuova liquidità il pagamento di una parte degli stipendi. Trattasi di una vicenda, com’è evidente, dai contorni troppo sfumati che quasi sicuramente è destinata ad essere approfondita presso altre sedi competenti.

Un comportamento che lascia decisamente l’amaro in bocca al Consiglio di Amministrazione della Società di Gestione dell’Aeroporto dello Stretto che, nonostante tutto e pur dovendo temporaneamente fare a meno di tale prezioso contributo della Provincia di Reggio Calabria, si è speso assumendosi personalmente responsabilità ed oneri, garantendo il pagamento di una mensilità prima del giorno di Natale. C’è da dire che, in realtà, occorre complimentarsi per la solerzia e l’attenzione dimostrate in questa occasione dall’avv. Maria Grazia Bottari.




Commenti