La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ANAS: RIAPRE CON 2 GIORNI DI ANTICIPO LA SS 113 “SETTENTRIONALE SICULA” A GIOIOSA MAREA

Sicilia, Anas: ultimati, con due giorni di anticipo, gli interventi di messa in sicurezza del costone
sulla strada statale 113 “Settentrionale Sicula” a Gioiosa Marea (ME) Il tratto era stato interessato da un evento di caduta massi martedì 26 novembre
Palermo, 4 dicembre 2013 - L’Anas comunica che a partire da stasera sarà riaperto al traffico il tratto di strada statale 113 “Settentrionale Sicula”, compreso tra il km 83,900 e il km 85,800, che era stato interdetto alla circolazione stradale a partire dalla notte tra lunedì 25 e martedì 26 novembre.


L’intervento, ultimato con due giorni di anticipo rispetto a quanto preventivato, è consistito nel ripristino delle reti paramassi danneggiate in corrispondenza del costone roccioso al km 84,700 della statale 113 a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, interessato, nella notte tra lunedì e martedì, da un evento di caduta massi.


L’Anas, in occasione della ricorrenza di Santa Barbara che viene celebrata ogni anno il 4 dicembre, ha festeggiato, come da tradizione, la Santa Protettrice dei minatori. Le cerimonie si sono tenute in 10 cantieri in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia. “Celebrare la ricorrenza di Santa Barbara - ha sottolineato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci –, la Santa tra le più venerate al mondo protettrice dei minatori e di tutti coloro che svolgono lavori pericolosi, è un momento importante di raccoglimento per i tecnici e le maestranze che, con il loro non facile compito svolto con abnegazione e passione, trasformano i progetti in infrastrutture”.

“Oggi scavare gallerie – ha ricordato il Presidente Ciucci - continua ad essere, nonostante le innovazioni tecnologiche, un lavoro complesso e a volte pericoloso. In Italia è in esercizio oltre il 50% di tutte le gallerie europee e quelle gestite dall’Anas sono oltre 1.300”. “Nonostante il 2013 – ha aggiunto Pietro Ciucci - sia stato un anno difficile per l’economia europea e per quella italiana, l’Anas termina l’anno con un importante risultato: sono 100 i lavori in corso o di prossimo avvio. Stiamo inoltre costruendo 130 nuovi chilometri in galleria e realizzando 560 chilometri di nuove strade che integreranno la rete di oltre 25 mila di chilometri in gestione diretta Anas”.

“La Festività di Santa Barbara - ha osservato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – ha una duplice valenza: si chiede di proteggere se stessi ma anche coloro che viaggiano sulle strade e che attraversano le gallerie. Un tema, quello della sicurezza nelle gallerie – ha concluso il Presidente Ciucci – particolarmente importante. Per questo l’Anas ha avviato ben 100 progetti per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti al fine di rendere più confortevole e più sicura la rete stradale”.

Il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, ha inviato tramite i dirigenti che si sono recati sul territorio un messaggio augurale ai lavoratori presenti al rito religioso.


Commenti