Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

ANAS SICILIA: RIAPERTA LA SS 114 A SPISONE, NEL COMUNE DI TAORMINA


Il tratto era stato interessato da uno smottamento tra la scarpata stradale e quella ferroviaria

Palermo, 13 dicembre 2013 - L’Anas comunica che a partire dalle 12:30 di oggi, venerdì 13 dicembre, è stata ripristinata la completa circolazione veicolare in corrispondenza del km 46,550 della strada statale 114 “Orientale Sicula”, in località Spisone, nel territorio comunale di Taormina, in provincia di Messina.
In seguito al verificarsi di uno smottamento tra la scarpata stradale e quella ferroviaria, la piattaforma stradale aveva subìto dissesti per un’estensione di circa 30 metri e, pertanto, si è proceduto al ripristino del corpo stradale.

L’intervento, che ha comportato per l’Anas un investimento complessivo pari a 395 mila euro, ha previsto una preliminare fase di progettazione supportata da un attento studio del luogo, caratterizzato da un’accentuata acclività della scarpata, peraltro interferente con l’area di Rete Ferroviaria Italiana.

Successivamente si è provveduto a realizzare una paratia di micropali, una zattera di fondazione attestata alla paratia e, infine, un parapetto in calcestruzzo armato rivestito in pietrame.

Tale soluzione ha permesso di garantire la funzionalità delle opere idrauliche immediatamente prossime al piano viabile, anch’esso ripristinato.

Durante le fasi operative, per il corretto svolgimento dei lavori e al fine di consentire alle maestranze di operare in sicurezza, era stato necessario istituire il senso unico alternato, regolato da impianto semaforico.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.


Commenti