Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO, UN RAGGIO DI SOLE L’ASSOCIAZIONE CULTURALE FONDATA DAL POETA ROSARIO LA GRECA

Associazione Raggio di Sole: nove anni spesi per la cultura, la solidarietà e l'impegno civile
Brolo (Me), 04/12/2013 - L’Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole di Brolo (prov. di Messina), fondata dal Poeta Rosario La Greca, festeggia il nono anno di attività. Costituita il 5 Dicembre 2004 per iniziativa di un gruppo di giovani con esperienze maturate in vari settori culturali, come la poesia, la musica, l’impegno sociale e civile, ha dimostrato in questi anni tanta sensibilità verso tematiche importanti.

L'Associazione si avvale della preziosa collaborazione dell'assistente spirituale Don Dino Lanza, Vicerettore del Seminario Vescovile di Patti (ME) e nei 9 anni trascorsi ha organizzato tantissime iniziative culturali, di solidarietà sociale e di impegno civile. Un percorso portato avanti con entusiasmo e in uno spirito di grande amicizia che ha accomunato i vari Presidenti e gli associati. Nell'anno sociale 2013 l'Associazione presieduta da Emanuela Mola, ha organizzato, in occasione della Festa della Mamma, un incontro di preghiera e fraternità con Fra Felice e la Comunità “In Spirito e Verità”.

L'incontro è stato dedicato alla Venerabile Madre Nazarena Majone, Mamma degli orfani e dei poveri, Cofondatrice della Congregazione delle Figlie del Divino Zelo. Per l'occasione è stato annunciato dal Presidente che è stata presentata al Comune di Sinagra (ME) una proposta di intitolarle una piazza. E' stata ricordata poi la limpidissima figura del Giudice Rosario Livatino, nel 23° anniversario della sua morte, con l'incontro sul tema: Legalità è libertà. Rosario Livatino:il coraggio di una scelta di giustizia.

Nel corso della manifestazione sono stati premiati gli studenti delle Scuole Superiori che hanno partecipato con un elaborato alla Prima Edizione del Premio Letterario “Legalità è libertà”, l'iniziativa ha visto la partecipazione di tantissime Scuole della provincia di Messina e ha ricevuto unanimi apprezzamenti.
Anche l'attenzione ai fratelli in difficoltà è stata al centro dell'attività dell'Associazione.
Un impegno portato avanti negli anni in silenzio e senza grandi clamori.

Luigi La Greca


Commenti