Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

BUS NEBRODI FLY, PER L'AEROPORTO DI CATANIA” DUE CORSE SPERIMENTALI DAL 9 DICEMBRE

Effettuate dalla ditta Bevacqua & Vitanza con partenza da Tortorici
Tortorici (Me), 13/12/2013 - Il comitato BusNebrodiFly, comitato spontaneo nato nel mese di ottobre del 2011 che si batte per “l’istituzione di un Bus diretto tra il comprensorio Nebroideo e l'aeroporto di Catania”, comunica che da lunedì 9 dicembre 2013 sono state attivate due corse in via sperimentale effettuate dalla ditta Bevacqua & Vitanza con partenza da Tortorici rispettivamente alle ore 08,00 e alle ore 15,00 con coincidenza a
Messina con la Sais Autolinee che effettua corse dirette verso l’aeroporto di Catania, mentre il ritorno sempre con coincidenza sarà effettuato da Messina alle ore 10,10 e 19,00. Tale servizio attivato in via sperimentale è un primo passo che vuole rispondere all’esigenza manifestata da migliaia di cittadini di un trasporto veloce e frequente da e verso l’aereostazione di Catania. L’Amministrazione Regionale e in particolare l’Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Antonino Bartolotta si sono dimostrati sensibili alle problematiche di collegamento delle comunità dei Nebrodi, e lo stesso Assessore dopo questa fase sperimentale, funzionale per valutare i potenziali flussi di passeggeri, si è reso disponibile ad attivare un servizio diretto verso l’aeroporto che colleghi i paesi di Tortorici, Capri Leone, Capo d’Orlando e Brolo e di riflesso tutti i paesi che ruotano nell’hinterland.
Questo servizio è inderogabile per rimanere competitivi in un contesto italiano dove le statistiche fotografano un trend di crescita del cosiddetto “turismo mordi e fuggi” fatto in media da 4 o 5 giorni. Senza questo servizio diventa impossibile competere per le strutture ricettive dei Nebrodi così scarsamente collegate, precludendo di fatto agli operatori del settore una fetta rilevante di mercato. Con questo servizio i tempi di percorrenza saranno ridotti, così da rafforzare la connessione tra il mercato offerto dall'ampia gamma di collegamenti che insistono sull'aeroporto di Catania e il sistema turistico ricettivo dei Nebrodi.

Questo consentirà ai cittadini, agli operatori turistici e alle attività ricettive di formulare specifiche proposte sull'incoming che transita nell'aeroporto di Catania, anche grazie ai voli “low cost”. Un ringraziamento per questo importante risultato va alle migliaia di cittadini sottoscrittori, a tutti i sindaci del comprensorio nebroideo e a tutte quelle attività ricettive e commerciali, alberghi, agriturismi, bar, ristoranti, pub ecc., che hanno supportato l’iniziativa.






Commenti