Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CALTAGIRONE, IL PRESEPE CON FIBRE OTTICHE PER GLI OVER 50 DI UCRIA

Ucria (ME), 06/12/2013– Nell’ambito delle direttive e iniziative portate avanti dall’Amministrazione Comunale nel campo dei servizi sociali è stata organizzata per giorno 4 gennaio 2014 una gita socio-culturale a Caltagirone. All’iniziativa possono partecipare tutti gli anziani ucriesi che abbiano compiuto 55 anni se donne e 60 se uomini.

Nel corso della gita saranno visitati il centro storico di Caltagirone, Il Presepe di cotone con fibre ottiche ad effetto acquario, il Presepe animato in terracotta e stoffa, le mostre ed esposizioni presenti a Palazzo Taranto e al Museo Civico ex carcere Borbonico, i monumenti presenti in città tra cui la Scalinata di Santa Maria del Monte, la Villa Comunale e il Palazzo Ceramico.

Infine si visiterà una Fattoria Didattica Apistica con le illustrazioni delle tecniche di allevamento, estrazione, conservazione e lavorazione del miele con degustazione finale di miele e prodotti tipici natalizi e la visita all’azienda calatina produttrice di presepi e delle statuine in movimento, dove gli artigiani illustreranno le vari fasi della lavorazione e della costruzione dei presepi e delle statuine in terracotta animate.


Commenti