Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CALTAGIRONE, IL PRESEPE CON FIBRE OTTICHE PER GLI OVER 50 DI UCRIA

Ucria (ME), 06/12/2013– Nell’ambito delle direttive e iniziative portate avanti dall’Amministrazione Comunale nel campo dei servizi sociali è stata organizzata per giorno 4 gennaio 2014 una gita socio-culturale a Caltagirone. All’iniziativa possono partecipare tutti gli anziani ucriesi che abbiano compiuto 55 anni se donne e 60 se uomini.

Nel corso della gita saranno visitati il centro storico di Caltagirone, Il Presepe di cotone con fibre ottiche ad effetto acquario, il Presepe animato in terracotta e stoffa, le mostre ed esposizioni presenti a Palazzo Taranto e al Museo Civico ex carcere Borbonico, i monumenti presenti in città tra cui la Scalinata di Santa Maria del Monte, la Villa Comunale e il Palazzo Ceramico.

Infine si visiterà una Fattoria Didattica Apistica con le illustrazioni delle tecniche di allevamento, estrazione, conservazione e lavorazione del miele con degustazione finale di miele e prodotti tipici natalizi e la visita all’azienda calatina produttrice di presepi e delle statuine in movimento, dove gli artigiani illustreranno le vari fasi della lavorazione e della costruzione dei presepi e delle statuine in terracotta animate.


Commenti