Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO: 9 AVVISI DI GARANZIA PER LOTTIZZAZIONE ABUSIVA, SEQUESTRATI 3 FABBRICATI

Capo d’Orlando (ME), 14/12/2013 - Il Tribunale di Patti (ME), a conclusione di una complessa attività d’indagine sulla lottizzazione abusiva, ha emesso 9 avvisi di garanzia, che hanno interessato i proprietari committenti ed i progettisti di tre fabbricati siti a Capo d’Orlando. L’attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Patti e svolta dalla Stazione Carabinieri di Capo d’Orlando, ha riguardato alcune aree della località “BRUCA” le
quali, secondo il piano regolatore vigente sarebbero state destinate quali aree agricole. In realtà i militari dell’Arma hanno accertato che l’area in questione è stata interessata da una capillare opera di frazionamento e, successivamente, dalla realizzazione di una serie di manufatti.
Le indagini hanno consentito di appurare che le condotte contestate abbiano portato ad una consistente trasformazione urbanistico\edilizia di un territorio con destinazione agricola, consentendo l’insediamento di una serie di manufatti ad esclusiva destinazione residenziale, privi di una qualsiasi connessione strutturale o funzionale con le attività relative all’agricoltura. Tale condotta appare quindi in netto contrasto con la destinazione programmata dal territorio comunale.

Al fine di evitare che la libera disponibilità delle aree e dei manufatti, ancora in fase di realizzazione, possa aggravare e protrarre le conseguenze del reato di lottizzazione abusiva, il Tribunale di Patti ha disposto il sequestro preventivo di tre fabbricati, eseguito dai militari dell’Arma questa mattina che hanno anche notificato le informazioni di garanzia alle nove persone indagate.


Commenti