Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

CAPO D’ORLANDO: 9 AVVISI DI GARANZIA PER LOTTIZZAZIONE ABUSIVA, SEQUESTRATI 3 FABBRICATI

Capo d’Orlando (ME), 14/12/2013 - Il Tribunale di Patti (ME), a conclusione di una complessa attività d’indagine sulla lottizzazione abusiva, ha emesso 9 avvisi di garanzia, che hanno interessato i proprietari committenti ed i progettisti di tre fabbricati siti a Capo d’Orlando. L’attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Patti e svolta dalla Stazione Carabinieri di Capo d’Orlando, ha riguardato alcune aree della località “BRUCA” le
quali, secondo il piano regolatore vigente sarebbero state destinate quali aree agricole. In realtà i militari dell’Arma hanno accertato che l’area in questione è stata interessata da una capillare opera di frazionamento e, successivamente, dalla realizzazione di una serie di manufatti.
Le indagini hanno consentito di appurare che le condotte contestate abbiano portato ad una consistente trasformazione urbanistico\edilizia di un territorio con destinazione agricola, consentendo l’insediamento di una serie di manufatti ad esclusiva destinazione residenziale, privi di una qualsiasi connessione strutturale o funzionale con le attività relative all’agricoltura. Tale condotta appare quindi in netto contrasto con la destinazione programmata dal territorio comunale.

Al fine di evitare che la libera disponibilità delle aree e dei manufatti, ancora in fase di realizzazione, possa aggravare e protrarre le conseguenze del reato di lottizzazione abusiva, il Tribunale di Patti ha disposto il sequestro preventivo di tre fabbricati, eseguito dai militari dell’Arma questa mattina che hanno anche notificato le informazioni di garanzia alle nove persone indagate.


Commenti