La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CAPODANNO, SICUREZZA STRADALE & ALCOOL: SOLO IL 15% DEGLI ITALIANI NON BERRÀ LA SERA DEL 31

Sicurezza stradale. Alcool, re di Capodanno. Secondo un sondaggio, solo il 15% degli italiani non berrà la sera del 31. Attenzione!
29/12/2013 - Solo il 15% degli italiani stanno pensando di non bere alcolici la notte di “San Silvestro”, mentre la gran parte ha dichiarato di pensare di bere tre bicchieri o più, secondo un sondaggio di sicurezza stradale e la prevenzione pubblicato venerdì. Secondo il sondaggio condotto tra il 02 ed il 09 dicembre in Internet su un totale di 1.206 conducenti tra i 18 e i 64 anni con il metodo delle quote, un quarto (25,7%) degli intervistati prevede di bere 3-4 bicchieri, il 16.8 % tra 5 e 7 bicchieri, e il 8,3% più di 8 bicchieri nel corso della serata.


In totale, il 42% ha riferito generalmente che beve più alcol in questa occasione che durante le altre feste nel corso dell’anno. Quasi un terzo (28,1%) prevede di viaggiare in auto o in moto in questa occasione, e il 37,8% di passare la vigilia di Capodanno a casa. Per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, non resta che raccomandare e ribadire di non mettersi al volante dopo aver bevuto e di viaggiare accompagnati con alla guida parenti o amici astemi o completamente sobri.

Giovanni D’AGATA

Commenti