Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CEFALÙ, “TRA LO ZOLFO E L’INCENSO”, RICORDO DI DOMENICO PORTERA: CITTADINO, STORICO, POLITICO

Cefalù (Pa), 10/12/2013 - Organizzato da SiciliAntica, con il patrocinio del Comune di Cefalù e della Rivista Espero, si terrà mercoledì 15 febbraio 2012 alle ore 17,00 la tavola rotonda dal titolo: “Tra lo Zolfo e l’Incenso, ricordo di Domenico Portera: cittadino, storico, politico. Dopo la presentazione di Melina Greco, Presidente della sede SiciliAntica di Cefalù, di Rosario Lapunzina, Sindaco di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, sono previsti gli interventi di Alfredo Mario La Grua,
già Sindaco di Cefalù, Angelo Rosso, Dirigente Scolastico del secondo Circolo Termini Imerese, Antonio Franco, Docente di Lettere Classiche, Ricercatore di Storia Antica e di Pasquale Portera. Intermezzo musicale a cura del pianista Francesco Amato.

Domenico Portera , uomo di cultura e storico cefaludese, è nato a nella cittadina normanna il 25 Maggio del 1932. Diverse volte assessore comunale e anche vicesindaco di Cefalù ha diretto la biblioteca “Fra Gesualdo da Bronte” del Santuario Maria SS. di Gibilmanna, e nel 2000 è stato nominato Presidente della Fondazione Mandralisca. Intensa è stata la sua attività giornalistica avendo collaborato a giornali e riviste sia nazionali che estere. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni con case editrici di prestigio nazionale tra cui: “Mazzini nel pensiero e nella Storia”, “Tra Lo zolfo e l’incenso”, “Sicilia Antifascista”, “Il Vangelo secondo un Massone”, “Io e l’occulto”. Nel 2001 realizzò il “libro d’oro della città di Cefalù” ove evidenziava il riconoscimento per gli uomini illustri di Cefalù. E’ morto il 24 marzo del 2006.

L’incontro si terrà presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale in Corso Ruggero, 139 a Cefalù. Alla fine dei lavori SiciliAntica offrirà un cocktail rinforzato. Per informazioni: 0921.423641 – 347.3363088

Foto: dipinto del prof. Domenico Portera

Commenti