La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“CINEAMIAMO”, A BARCELLONA POZZO DI GOTTO AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI

Giuseppe Ministeri: “Il laboratorio costituisce un’importante occasione per i ragazzi di scoperta e valorizzazione del proprio talento in campo cinematografico poiché rappresenta un percorso completo, dall’idea al film vero e proprio”
Barcellona Pozzo di Gotto, 04/12/2013 - Sarà presentata il 6 p.v. alle ore 17:00 presso l' ex pescheria di Barcellona Pozzo di Gotto la seconda edizione di “Cineamiamo”, laboratorio di cinema rivolto a giovani tra i 16 i 25 anni, organizzato dal Centro Giovanile “Cairoli” coordinato dalla dott.ssa Anna Maria Puliafito col sostegno dell’Assessore alle Politiche Giovanili prof.ssa Lina Panella del Comune di
Barcellona Pozzo di Gozzo e in collaborazione con Gran Mirci Film, amministrata da Giuseppe Ministeri, con l’obiettivo di valorizzare talenti e risorse della provincia messinese incentivando la conoscenza dell’arte cinematografica.

L’intento del progetto è dunque dare ai partecipanti la possibilità di esprimere le proprie idee e la propria creatività che, attraverso un percorso teorico e pratico, saranno poi tradotte in linguaggio cinematografico e rappresentate, al termine del laboratorio, in un cortometraggio.

Il prodotto finale non sarà solo il frutto di una conoscenza tecnica acquisita, bensì espressione, sintesi efficace e coinvolgente del proprio pensiero, dimostrazione di una ben più completa metodologia.
I partecipanti, infatti, grazie alla disponibilità di qualificati esperti come Andrea Brancato, Cetty Lo Presti, l'attore Angelo Campolo e la line producer Silvia Scerrino, affronteranno le principali nozioni di tecnica di scrittura cinematografica e sceneggiatura, studieranno il punto di vista attoriale e la recitazione, si confronteranno con il mondo della produzione, e ancora saranno guidati nell’approfondimento della fotografia, della regia e del montaggio.
Come una vera e propria troupe si procederà alla realizzazione del mini-film che avrà la possibilità di partecipare al Festival Corto Tendenza, in programma nella primavera 2014.


Commenti