Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CITTÀ METROPOLITANA: PER TONINO GENOVESE, SEGRETARIO GENERALE CISL MESSINA, È “OPPORTUNITÀ PER AGGIUDICARSI IL FUTURO”

Messina, 20 dicembre ’13 – “Il lavoro dei professori Michele Limosani e Josè Gambino rappresenta una spinta ulteriore per tutti i cittadini delle due sponde a comprendere cosa sia una città metropolitana e a lavorare per unire le forze e creare un futuro nell’area integrata dello Stretto”. È il pensiero di Tonino Genovese, segretario generale della Cisl Messina, per il quale il messaggio è chiaro: Insieme si può, insieme si deve. Per Tonino Genovese, “le attività che le
città di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni hanno, ognuna nella propria specificità, sono spesso comunanze e quindi per migliorare la qualità di vita e per realizzare occasioni di crescita e sviluppo è necessario uniformarle e renderle omogenee, producendo economie di scala che permetterebbero l’ampliamento delle possibilità dovute al risparmio che ne conseguirebbe e che potrebbe essere reinvestito opportunamente e proficuamente”.

“Il progetto di area integrata dello stretto presenterebbe, inoltre, - sottolinea il segretario generale della Cisl Messina - il vantaggio di poter muoversi su alcune direttrici in sinergia con l’Unione Europea e il Progetto 2020 per promuovere sviluppo e occupazione, trasporti, ricerca, sostenibilità, valorizzazione delle risorse locali, internazionalizzazione e inclusione”.

“Una opportunità di sviluppo e di lavoro che è assolutamente vietato sprecare – ammonisce Genovese - Il rischio è enorme, principalmente per l’eccessiva complessità dei livelli di governo nazionale, regionale, provinciale e comunale. Livelli che dividono, che non lavorano insieme per il bene integrato, che sono lenti tanto da essere immobili! Non possiamo perdere un’opportunità anche stavolta. È necessaria un’unica regia, è necessario il ‘Sindaco dello Stretto’, una grande unica autorità morale oltre che reale. E’ necessaria una organizzazione che esca dalle logiche dei singoli mandati elettorali, dai singoli interessi di parte e dai singoli interessi di partito, che creda nel lavoro sinergico e che sappia proiettare un concreto piano strategico di evoluzione della comunità intera”.

Quindi l’esortazione di Tonino Genovese: “Anche Messina deve cambiare, con uno scatto d’orgoglio e, dopo anni di ‘tradimento al mare’, aprirsi in un abbraccio alle nuove occasioni. Solo così diventeremo un grande territorio e realizzaremo una grande impresa: il futuro!”



Commenti