Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CITTÀ METROPOLITANA: PER TONINO GENOVESE, SEGRETARIO GENERALE CISL MESSINA, È “OPPORTUNITÀ PER AGGIUDICARSI IL FUTURO”

Messina, 20 dicembre ’13 – “Il lavoro dei professori Michele Limosani e Josè Gambino rappresenta una spinta ulteriore per tutti i cittadini delle due sponde a comprendere cosa sia una città metropolitana e a lavorare per unire le forze e creare un futuro nell’area integrata dello Stretto”. È il pensiero di Tonino Genovese, segretario generale della Cisl Messina, per il quale il messaggio è chiaro: Insieme si può, insieme si deve. Per Tonino Genovese, “le attività che le
città di Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni hanno, ognuna nella propria specificità, sono spesso comunanze e quindi per migliorare la qualità di vita e per realizzare occasioni di crescita e sviluppo è necessario uniformarle e renderle omogenee, producendo economie di scala che permetterebbero l’ampliamento delle possibilità dovute al risparmio che ne conseguirebbe e che potrebbe essere reinvestito opportunamente e proficuamente”.

“Il progetto di area integrata dello stretto presenterebbe, inoltre, - sottolinea il segretario generale della Cisl Messina - il vantaggio di poter muoversi su alcune direttrici in sinergia con l’Unione Europea e il Progetto 2020 per promuovere sviluppo e occupazione, trasporti, ricerca, sostenibilità, valorizzazione delle risorse locali, internazionalizzazione e inclusione”.

“Una opportunità di sviluppo e di lavoro che è assolutamente vietato sprecare – ammonisce Genovese - Il rischio è enorme, principalmente per l’eccessiva complessità dei livelli di governo nazionale, regionale, provinciale e comunale. Livelli che dividono, che non lavorano insieme per il bene integrato, che sono lenti tanto da essere immobili! Non possiamo perdere un’opportunità anche stavolta. È necessaria un’unica regia, è necessario il ‘Sindaco dello Stretto’, una grande unica autorità morale oltre che reale. E’ necessaria una organizzazione che esca dalle logiche dei singoli mandati elettorali, dai singoli interessi di parte e dai singoli interessi di partito, che creda nel lavoro sinergico e che sappia proiettare un concreto piano strategico di evoluzione della comunità intera”.

Quindi l’esortazione di Tonino Genovese: “Anche Messina deve cambiare, con uno scatto d’orgoglio e, dopo anni di ‘tradimento al mare’, aprirsi in un abbraccio alle nuove occasioni. Solo così diventeremo un grande territorio e realizzaremo una grande impresa: il futuro!”



Commenti