La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“CIVITOTI IN PRETURA” DI SCELUQ, TEATRO PIENO E APPLAUSI A SCENA APERTA

Il 4 gennaio la replica per i detenuti della Casa circondariale di Messina
Messina, 14/12/2013 – Platea e galleria sold out. “Atmosfera” che si crea subito, a luci in sala ancora accese, con le “civitote” che accolgono il pubblico all’entrata e annunciano il processo Masillara vs Fraschinella. E come lo annunciano, questo processo. A squarciagola, in stretto dialetto messinese, “annacandosi” e questionando.
Si sorride fin da subito, poi si comincia a ridere e presto si è agli applausi a scena aperta, che si ripetono lungo tutto il corso dello spettacolo. Lo spettacolo è, naturalmente, “I civitoti in Pretura” di “Sceluq ensemble teatrale”, con Sasà Neri alla regia ma anche sul palco a fare il pretore.
Risate e battimani che durano fino a coprire quasi le battute quando la scena tocca a Rita Natoli (Cicca Stonchi, teste), Matilde Perissinotti Bisoni (Viulante Sparapaulo e canzoni live), Vittorio Scimone (Lu Cancilleri), e Denny Napoli (Messer Rapa) e Antonio Zaccone (L’Avvocatu Pappalucerna) da Luna Obliqua.
Ma sono tutti in ruolo, senza sbavature, e giustamente applauditi: Sabrina Sciabà (Lu Pubbricu Ministeru), Salvatore Burrascano (L’Uscieri), Antonio Scilipoti (Giovanni Masillara, accusato), Luca D’Arrigo (Natali Fraschinedda) e il “coro” delle cittadine Alessandra Borgosano (Giuseppa Caillazza, ma anche aiuto regia), Irene Bruno (Pudda Bellaquasetta), Martina Cucé (Tudda Chianciminestra), Martina Bertino (Sara Pecurajanca); Maddalena Mannino (Minica Ciolla), Veronica Cuppari (Cuncetta Cacaligna).
Deliziose presenze sul palco oltre che musicisti e cantori della colonna sonora dal vivo, anche i componenti di “Sicilia e dintorni”.

L’apprezzamento più gradito per l’intero cast è quello di Calogero Tessitore, direttore della Casa circondariale di Messina, dove il 4 gennaio “I civitoti in Pretura” andrà in replica per i detenuti.

Commenti