Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“FICARRA A TAVOLA”, “ITINERARI DEL GUSTO CON “L’ORO VERDE”

Ficarra, 19 dicembre 2013 - Nell’ambito del progetto “ARTE e NATURA, SAPORI e TRADIZIONI NELLA TERRA ANTICA DEI GATTOPARDI”, avviato dal Comune di Ficarra (Me), nella qualità di coordinatore siciliano delle Città dell’Olio, domenica 22 dicembre, presso l’agriturismo “Fattoria di Grenne”, si svolgerà “Ficarra a Tavola”, il trionfo dell’olio dei Gattopardi nei dolci tipici, pranzo slowly guidato, “Speciale Natale 2013”.
Con questa iniziativa, ormai consolidata, il piccolo borgo, apre le porte dei ristoranti ai turisti, agli appassionati del prodotto tipico locale e ritma la rivalutazione di antiche ricette locali, a base di olio extra vergine di oliva di qualità, prodotto dalle aziende agricole ficarresi (Az. Agr. Impellizzeri Marana, Az. Agr. Milio Giulietta, Az. Agr. Piccolo Vittoria, Az. Agr. Queen Rose s.a.s, e Az. Agr. Ricciardo Orlando) e dall’ Az. Agricola Tortora, di Patti (Me) - nell’occasione, olio ospite di qualità-.
I partecipanti al pranzo avranno anche la possibilità di degustare un “tris di dolci tipici”, con il più nobile dei grassi vegetali.

La giornata si svolgerà secondo il seguente programma:
- Ore 11,00: “Introduzione all’olio di oliva”, a cura di Pippo Ricciardo, Capo Panel;
- Ore 13,00: "Ficarra a Tavola: il trionfo dell'olio dei Gattopardi", pranzo slowly guidato, a
cura dell’agriturismo ”Fattoria di Grenne”.
Il Dott. Agronomo Piero Catena, ideatore e promotore del progetto, commenta così:”l’evento avviato nel 2011, rientra tra gli appuntamenti più richiesti, che si ripete periodicamente, è un esempio concreto di programmazione, valorizzazione e promozione turistico-gastronomica dal basso -Empowerment-, che dimostra come il coinvolgimento di tutti gli attori presenti sul territorio, aziende agricole, agriturismi, ristoranti, pasticcerie, bar, frantoi, Centro Naturale Commerciale, Strutture ricettive, ecc., rappresenta una formula strategica per far emergere le produzioni gastronomiche di nicchia e di eccellenza di cui possono essere protagonisti i piccoli Comuni Siciliani, che crea sinergia d'azione, nella prospettiva di fare di una piccola comunità un laboratorio di idee e di produzioni tipiche da promuovere con l’ausilio di tutte le forze attive presenti sul territorio”.

Commenti