Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

GERARD FOUCAUX, IL MIMO ‘SFORTUNATO’ RICORDATO AL AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Appuntamenti domani la serata del duo Risicato-Mafali. E ancora: “Suggestioni dal set” di Marco Bonardelli la poesia di Gianluca D’Andrea e il primo romanzo di Annamaria Naso presentato da Ninni Bruschetta
Messina, 13/12/2013 – Al Feltrinelli Point Messina una carrellata di appuntamenti, dalla musica all’uncinetto, dall’incontro sulla cultura a quello con attori e registi, dalla poesia alla narrativa. Domani sabato 14 dicembre, dopo aver aperto e concluso “Oktober effe 2013″, tornerà al Feltrinelli Point Messina il duo Eliana Risicato (voce) e Melo Mafali (piano), per la serata conclusiva di “Suoni d’autunno” con inizio alle ore 20,45. Ampio il repertorio di questo duo che interpreta emozionando i grandi classici, dal jazz alla bossa nova, dal blues ai nuovi standard, fino a toccare brani del repertorio del cabaret e del musical tedesco e internazionale.
Avviato il 15 dicembre, “Suoni d’autunno”, "racconto in musica, dai classici ai giorni nostri", come l’ha definito il direttore artistico Antonino Cicero, ha visto partecipare il flautista Alessandro Carere accompagnato al pianoforte da Stella Ala Luce Pontoriero, Carmelo Giambò e la sua fisarmonica impegnati in musica contemporanea e del ‘900, il compositore Piero Blanca, il duo Luciano Troja al piano e Giancarlo Mazzù alla chitarra e le suggestioni di “Live At The Metropolitan Room NYC”.

E ancora: nell’ambito delle iniziative per un Natale socio-solidale, l’associazione Meter & Miles organizza per lunedì 16 dicembre, alle 20.30, al Feltrinelli Point di Messina, un confronto su “Lo stato attuale della cultura a Messina, ricordando il mimo Gerard Foucaux”. Interverranno Saro Visicaro, coordinatore di Meter & Miles, i critici e giornalisti culturali Vincenzo Bonaventura, Sergio Di Giacomo e Marco Olivieri, e il fotografo di scena Domenick Giliberto.

Mercoledì 18 alle ore 9,30 l’invito è a condividere tra esperte e appassionate un “momento crochet“. La lavorazione all’uncinetto è arte antica, si usava in Cina per creare bambole, in Turchia per particolari cappelli, in Africa per i copricapi per i capi tribù ed in Scozia per mantelli e cappucci pesanti. In Italia, intorno al 1500, le prime forme eleganti usate come addobbi per la Chiesa.

A fine anno nuova serie di incontri per “concludere in bellezza”. Venerdì 27 dicembre alle ore 19 ritornerà “Suggestioni dal set”, l’appuntamento natalizio con gli attori messinesi ideato e condotto da Marco Bonardelli. “La poliedricità dei talenti” sarà la tematica attorno alla quale si confronteranno Christian Bisceglia, Federica Cacciola, Massimo Coglitore, Monica Dugo, Stella Egitto, Giulia Giordano, Antonio Lo Presti e Gabriele Savasta, tracciando ciascuno il proprio excursus attraverso le tappe della formazione, della recitazione televisiva e cinematografica, dell’impegno nel teatro e nella regia. Ospiti dell’evento lo stilista messinese Fausto Puglisi ed il regista Fabio Mollo.

E’ in agenda per sabato 28 dicembre, alle ore 18, l’incontro con Gianluca D’Andrea e la sua ultima produzione poetica, la raccolta [Ecosistemi] edita da “L’arcolaio” di Forlì. Con D’Andrea anche il poeta Enrico De Lea che leggerà alcuni dei testi del suo libro “Da un’urgenza della terra-luce”. Infine, sarà domenica 29 dicembre alle ore 19 al Feltrinelli Point Messina Annamaria Naso che dopo aver insegnato per anni nei licei cittadini, oggi vive a Pisa. Per il suo primo romanzo “La chiave di violino“ (Agemina Edizioni), andato in ristampa in meno di un mese, sarà con lei il suo ex allievo Ninni Bruschetta, attore e regista.

Commenti