La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GIORNATA DELLE PERSONE DISABILI: A MESSINA UNA VERA E PROPRIA FESTA, COMMOZIONE E TANTO COINVOLGIMENTO

Rinviata la riunione con il sindaco Accorinti prevista per oggi. La Caritas ha richiesto un nuovo incontro con la partecipazione anche degli assessori ai Servizi Sociali e alla Mobilità Urbana
Messina, 04/12/2013 - Una festa. Soprattutto una festa. La Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità ha registrato momenti di commozione, spazi di informazione, raccolta fondi per l'autofinanziamento delle associazioni, spettacoli e interventi.
Ed è durata a lungo, ancora di più di quanto avessero immaginato gli organizzatori. Gli ultimi spettatori e promotori hanno infatti lasciato il PalaCultura attorno alle 22. Le manifestazioni organizzate hanno, insomma, richiamato familiari, amici, cittadini. In cerca di chiarimenti e sostegno ma anche disponibili e consapevoli dell'importanza di "dare una mano". Nonostante un tempo così inclemente da scoraggiare la partecipazione e nonostante l'assenza di rappresentanti del Comune che pure ha patrocinato le manifestazioni, la Giornata di Caritas e Associazioni è andata oltre le migliori previsioni.
E' stata appunto una festa, come hanno sottolineato padre Gaetano Tripodo, direttore della Caritas diocesana, e il referente del coordinamento delle Associazioni, Nino Morabito. Toccanti diversi dei momenti di spettacolo, tra i quali la danza con le sedie a rotelle di alcuni dei protagonisti della Giornata. Interessante anche l'interlocuzione con alcuni consiglieri di quartiere - in particolare del IV - per i quali è battaglia da portare fino a risultato ottenuto quella dell'abolizione delle barriere negli uffici e nelle sedi pubbliche, comprese evidentemente quelle delle Circoscrizioni.
Alla Giornata hanno partecipato Associazione Senza Barriere, Club Arietta, Associazione Mirko Piskeo, A.C.C.I.R., Movimento Fede e Luce, Movimento Apostolico Ciechi, A.N.F.F.A.S., Croce Rossa Italiana, Istituto Don Orione, Tre Ali, AEDO (Assoc. Cult. Music Men), VIP CLOWN (Viviamo In Positivo), Anch’Io Sindrome di Down, Lunaria, Associazione 7000, Il Cantiere dell’InCanto, La Ragnatela, Cesv, “Gli amici di Edy” e Nov’arte.

Oggi pomeriggio le Associazioni avrebbero dovuto incontrare il sindaco Accorinti. La riunione è stata rinviata per impegni del primo cittadino a Palermo. La Caritas diocesana ha intanto richiesto che venga fissata una nuova data per l’incontro e ha richiesto la partecipazione anche degli assessori ai Servizi sociali e alla Mobilità urbana perché si possano esaminare con massima efficacia le proposte a favore delle persone disabili.

Commenti