Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

GIOVANNI PAOLO II AL MALASPINA DI PALERMO: I RAGAZZI DEL DISAGIO, OSPITI FIORELLO E RON

Palermo, 06/12/2013 - Arte e solidarietà "Ne la memoria di Giovanni Paolo II" all’Istituto Malaspina di Palermo. La serata condotta da Lorena Bianchetti e da Domenico Gareri, andrà in onda domenica 8 dicembre su Rai1 alle ore 00.45 e avrà come ospiti speciali Beppe Fiorello e Ron. Il programma è stato realizzato presso l'Istituto Penale Minorile "Malaspina" di Palermo, in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia con il patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana, dell'Arcidiocesi, del Comune di Palermo, della Regione Sicilia - Assessorato per la Famiglia , e della Camera di Commercio di Catanzaro. 
Al centro della manifestazione le persone più amate da Giovanni Paolo II, i ragazzi che vivono in situazione di disagio, diversamente abili e giovani detenuti, che hanno avuto l'opportunità di partecipare da protagonisti attivi ad una serata arricchita da performance artistiche, contributi video e testimonianze di noti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo e di rappresentanti delle istituzioni. Il cast artistico è stato arricchito dalla presenza di alcune realtà musicali siciliane, come il trio rap One Crew, Gli Archi Ensemble, il Gruppo Nuova Aurora e Eleonora Cadeddu, la giovane Annuccia di “Un medico in famiglia” su Rai1.

Un prestigioso attestato di riconoscimento alla manifestazione, che ha ricevuto anche attenzione da parte di Papa Francesco, è giunto dalla presenza sul palco del Capo Dipartimento Giustizia minorile, Caterina Chinnici, la quale - a margine della consegna della medaglia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano da parte del vicario del prefetto di Palermo, Maria Teresa Cucinotta, al direttore dell’Istituto “Malaspina”, Michelangelo Capitano - ha sottolineato l’importanza di una manifestazione che, si propone quale momento di incontro tra le diverse voci della società civile, del mondo delle istituzioni laiche e religiose e dell’associazionismo. Su questa direzione verrà consegnato un ulteriore riconoscimento a Gloria Ramos, madre di Cristian, giovane con sindrome di down nato a Roma che ha ottenuto la cittadinanza italiana grazie al diretto interessamento del Ministro Annamaria Cancellieri e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Riconoscimenti anche per la città di Lampedusa - esempio di amore, carità ed accoglienza - e al “Progetto Policoro” che, partendo dal Sud, ha promosso la nascita di oltre 500 esperienze lavorative, mettendo in sinergia i diversi uffici delle diocesi con l’associazionismo e le istituzioni pubbliche.

Commenti