Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I DISTRETTI SICILIANI AGROALIMENTARE E PESCA SOLLECITANO LA REGIONE PER ACCEDERE A FONDI UE

“Rischiamo di perdere oltre 100mln di euro per mancata progettazione PO-Fesr 2006-13”
9 mila addetti, oltre 700 aziende e 1,2 mld di fatturato. Appello a Crocetta per azioni concrete
CATANIA, 10 Dicembre 2013 – Dal Distretto degli Agrumi, che coinvolge circa sei province siciliane, a quello della Pesca (Agrigento e Trapani), da quello dei Cereali (Enna, Catania e Caltanissetta), a quello Avicolo e Caseario (Ragusa), e poi quello del Ficodindia (calatino, CT) e della Carne Bovina (Madonie e Palermo).


I presidenti di sette Distretti Produttivi riconosciuti dalla Regione Siciliana che riuniscono oltre 700 aziende dell’agroalimentare e del comparto ittico, danno lavoro a oltre 9 mila addetti e producono in Sicilia un fatturato annuo complessivo di quasi 1,2 miliardi di euro si danno appuntamento sabato 14 dicembre, a Catania (MAAS, Mercati Agro-Alimentari Sicilia, ore 10.30) per illustrare ai giornalisti la mancanza di azioni e di progetti concreti da parte della Regione Siciliana per accedere ai fondi comunitari del PO FESR 2007-2013 (Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

“Dei 140 milioni di euro a disposizione del comparto – spiegano i presidenti dei sette Distretti – ad oggi ne sono stati ‘impegnati’ appena 40 che non sono stati ancora neanche spesi. Siamo stanchi i incontri interlocutori con i vari assessori. Visto il perdurare della mancanza di programmazione da parte della Regione Siciliana, e a fronte di una crisi economica che sta determinando la chiusura di centinaia di imprese nell’Isola, chiediamo un incontro urgente al governatore Crocetta”.

Sabato, a Catania, interverranno i presidenti di tutti i distretti coinvolti: Federica Argentati (Agrumi di Sicilia), Giovanni Tumbiolo (Pesca Industriale), Antonio Lo Tauro (Ficodindia del Calatino Sud Simeto), Francesco Savarino (Avicolo), Vincenzo Cavallo (Lattiero Caseario), Salvatore Restivo (Carne Bovina) e Biagio Pecorino (Cereali SWB).





Commenti