Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L'ASSESSORE CARTABELLOTTA TAGLIA 62 SOAT E 51 CONDOTTE AGRARIE

Le loro funzioni passano ai nascenti Uffici intercomunali per l’agricoltura. Il piano di riorganizzazione prevede…
Scordia (Ct), 04/12/2013 - L'Assessore Regionale Dario Cartabellotta ha, di recente, presentato in giunta la riorganizzazione dell’assessorato Regionale all'Agricoltura che scatterà dal 1 gennaio 2014. I tagli operati dall'assessore consisteranno nella soppressione di 62 Soat e di 51 condotte agrarie.
Le loro funzioni passano ai nascenti Uffici intercomunali per l’agricoltura. Il piano di riorganizzazione prevede la soppressione della condotta agraria di Scordia, che verrà accorpata all'ufficio intercomunale di Francofonte.

Sul caso interviene immediatamente il consigliere d'opposizione Nicolò Ferro (Rifare Scordia), il quale presenterà un interrogazione al Sindaco Franco Tambone (PD) per fare chiarezza sul caso, al fine di sollecitare un immediato intervento a difesa della permanenza dell'ufficio in territorio Scordiense.

"Apprendo la notizia della chiusura della locale condotta agraria - dichiara il consigliere comunale Nicolò Ferro - notizia che che rappresenta una grave perdita per il nostro territorio, territorio che come ben si sa' è dedito all'agricoltura e sul quale insiste un'alta densità di coltivatori e commercianti d'arance.

Il nostro è il comune più popoloso dell'area Calatina, dopo Caltagirone, è rinomata l'importanza strategica del nostro comune nel commercio delle arance, non capisco perché ancora una volta il nostro comune dev'essere depredato di uffici importanti a favore di altri comuni - conclude il consigliere di rifare Scordia - motivo per il quale chiedo al nostro Sindaco un intervento immediato a difesa della permanenza dell'ufficio nel nostro territorio."

Commenti