Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MAFIA, LUMIA (PD): COLPIRE RIINA E COSA NOSTRA SENZA ASPETTARE L'ENNESIMA STRAGE

Roma, 05 dicembre 2013 - Durante la discussione sul programma di lavoro della Commissione parlamentare antimafia, che si è tenuta nel pomeriggio, il senatore Giuseppe Lumia ha affermato: "Perchè Riina lancia questa sfida allo Stato? Certo non per un'altra possibile condanna che gli potrebbe arrivare dal processo sulla trattativa. Semmai è facile intuire che da questo processo e dalle indagini Riina ha il terrore che possano venir fuori nuovi fatti sulla trattativa. Quali verità provocano in Riina una reazione di questo tipo? Oltre che trattativista, potrebbe emergere anche un Riina colluso e subalterno agli apparati dello Stato?
Perchè Cosa nostra attuale pensa che sia arrivato il momento di cambiare passo e tornare all'attacco? Riina si ripropone come guida indiscussa? E Matteo Messina Denaro che ruolo ha? Perchè non è stato ancora catturato?".

"Stavolta - aggiunge - non dobbiamo aspettare l'ennesima strage, ma anticipare le mosse e colpire per tempo. Ad esempio, riaprire Pianosa e l'Asinara ed impedire a Riina dal 41 bis di guidare il nuovo attacco di Cosa nostra allo Stato. Va catturato Matteo Messina Denaro e va fatta luce sugli apparati deviati che lo stanno ancora proteggendo. Ma anche a tutti i boss di tutte le mafie va dato un segnale chiaro: aumentare le pene di mafia da 20 anni minimo fino all'ergastolo; colpire con più efficacia i loro patrimoni, anche quelli che sono all'estero, introducendo il reato di l'autoriciclaggio; passare all'obbligatorietà della denuncia per tutte le imprese che subiscono richieste estorsive; impedire che i boss mafiosi possano usufruire di qualunque forma di beneficio in carcere e nei processi ... . Sono quindici, a tal proposito, le proposte che avanzo in Commissione antimafia per dichiarare guerra alle mafie".

"A Di Matteo - conclude Lumia -, ai procuratori antimafia di Palermo, alle procure di Caltanissetta e Firenze lo Stato deve dire con chiarezza: andate fino in fondo perchè siamo pronti a sfidare le mafie e a colpirle per tempo nel loro sistema di collusioni con gli apparati, l'economia e la politica. Questa è la migliore risposta che va data".

Commenti