Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA: 4 GIOVANISSIMI SORPRESI NEL CAMERINO A RUBARE VESTITI

Messina, 13 dicembre 2013C’erano anche due ragazze minorenni tra i quattro denunciati per tentato furto aggravato in concorso da parte del Nucleo Radiomobile Carabinieri di Messina durante la tarda mattinata di ieri. In seguito alla richiesta di intervento al numero di emergenza “112”, una gazzella dell’Arma si è portata in uno dei grandi magazzini del centro, dove gli stessi dipendenti del negozio avevano sorpreso quattro giovanissimi, due ragazzi diciannovenni e due ragazze sedicenni, mentre
cercavano di appropriarsi di alcuni capi d’abbigliamento esposti per la vendita. Dopo avere scelto dagli scaffali i vestiti di proprio gradimento, una coppia di loro si era chiusa all’interno dei camerini di prova impegnata a staccare le placche anti-taccheggio e ad occultare la merce, in parte nascondendola dentro gli zaini di scuola e in parte indossandola, mentre gli altri due, già in possesso del resto della refurtiva, li attendevano pazientemente per darsi alla fuga tutti insieme. Fermati dal personale della sicurezza e consegnati ai militari, immediatamente intervenuti, i quattro malfattori in erba sono stati portati negli uffici del Nucleo Radiomobile, dove ad attenderli, oltre ad una denuncia per tentato furto aggravato in concorso, vi erano anche i genitori delle ragazze minorenni, convocati dagli stessi militari.
La refurtiva, composta principalmente da felpe e magliette per un valore complessivo di oltre 200 euro, è stata riconsegnata lo stesso pomeriggio al legittimo proprietario.


Commenti