Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MILAZZO, I PENDOLARI SICILIANI CONDANNANO L’ATTO VANDALICO ALLA STAZIONE FERROVIARIA PRENDENDO LE DISTANZE

Ignoti stanno agendo a danno di strutture di pubblica utilità, dei quali lavoratori, studenti e turisti usufruiscono giornalmente. “Ci dissociamo da qualsiasi forma di protesta in considerazione del fatto che è da qualche tempo, che sta crescendo il malumore contro le Ferrovie ma questo non può giustificare una qualsiasi…”
Messina, 28 dicembre 2013 -  In merito all’atto vandalico ai danni dei locali della stazione ferroviaria di Milazzo, riteniamo doveroso intervenire come Comitato Pendolari Siciliani condannando l’atto di vandalismo perpetrato e prendendo le distanze da questo e da altri atti di vandalismo che ignoti stanno
perpetrando a danno di strutture di pubblica utilità, dei quali lavoratori, studenti e turisti usufruiscono giornalmente.
Ci dissociamo da qualsiasi forma di protesta in considerazione del fatto che è da qualche tempo, che sta crescendo il malumore contro le Ferrovie ma questo non può giustificare una qualsiasi risposta incivile ai tanti disagi che il trasporto ferroviario in Sicilia sta causando per i continui tagli, ritardi e le persistenti soppressioni.

Ci teniamo a precisare che tramite l’email: - comitatopendolari@gmail.com - è possibile avvisare il Comitato Pendolari Siciliani sui disservizi, disagi e suggerimenti, oppure compilando dal sito - www.comitatopendolari.it - il modulo dei segnalazioni/reclami e sarà nostra cura verificare quanto segnalato e di trasmetterlo al Dipartimento infrastrutture e mobilità della Regione Sicilia e agli altri Enti competenti.

Giosue Malaponti
Presidente Comitato Pendolari Siciliani

Commenti