Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

PENDOLARI FERROVIA: L’INCONTRO CON L’ASSESSORE BARTOLOTTA PROFICUO SOTTO TUTTI I PUNTI DI VISTA

Palermo, 19 dicembre 2013 - Dall’incontro di oggi tra l’assessore alla mobilità Bartolotta, i Comitati Pendolari e i Sindacati, possiamo ammetterere per dovere di informazione, che è stato un incontro alquanto proficuo sotto tutti i punti di vista. L’oggetto dell’incontro era l’accordo di programma per il trasferimento delle competenze sul trasporto ferroviario siciliano ed il conseguente passaggio delle risorse finanziarie. Risorse finanziare un po’ ridimensionate, in considerazione del fatto che nel 2009/2010 si parlava di circa 130 milioni di euro mentre ad oggi, fortunatamente viene ancora confermata la cifra di 111,5 milioni di euro al netto di iva ma l'unico data in dubbio è la conferma dei 10.799.000 km/treno annui.

L’urgenza da parte dell’assessore Bartolotta era proprio quella di discutere sulla opportunità da cogliere al volo sentendo e coinvolgendo Comitati pendolari e Sindacati. Tutti concordi a chiudere prima della fine del 2013 questo accordo che dovrà passare dalla giunta regionale per la delibera definitiva. La richiesta unanime da Comitati e Sindacati all’assessore Bartolotta, è stata quella di, chiusa questa fase, essere parte attiva nella realizzazione della bozza del Contratto di Servizio, ognuno per le parti di competenza. L’assessore Bartolotta, conviene con i presenti sull’opportunità di creare una commissione di lavoro composta dai Sindacati e dai Comitati Pendolari. Riteniamo l’incontro di oggi una data importante e la posa della prima pietra per una proficua collaborazione con l’Istituzione nel realizzare un servizio più a misura dell’utenza siciliana.
........................
Finalmente qualcosa si muove sul fronte del trasporto ferroviario in Sicilia! Un plauso va all’Assessore Bartolotta, che ha avuto la sensibilità, cosa raramente successa in passato, nel convocare sindacati e Comitati dei pendolari per decidere insieme se accettare il trasferimento fondi di circa 111,535 Ml al netto di iva dallo Stato alla Regione e quindi procedere alla fase successiva di sottoscrizione dell’ormai famoso contratto di servizio. Certo la cifra non è quella che ci si aspettava già dal 2009 che si aggirava sui 130 Ml. Neppure sono i 120 Ml prospettati due anni fa.Ma qualcosa si può aggiungere “giocando” sul fattore IVA, che potrebbe rappresentare una risorsa aggiuntiva.

Siccome le prospettive a livello nazionale non sono rosee, anzi si prospettano ulteriori tagli al TPL già nella legge di Stabilità in discussione in queste ore, l’Assessore ha chiesto se il tavolo di concertazione convocato era d’accordo o meno nell’accettare la proposta. In questo modo, in attesa delle risposte da parte del Ministero attese tra oggi e domani, si potrebbe calendarizzare di portare il tutto in Giunta entro fine anno.
Successivamente si passerà ad una razionalizzazione dei servizi, con la riscrittura completa degli stessi, portando alla definitiva integrazione gommato-ferrato.

Il tutto tenendo conto delle opere infrastrutturali da portare avanti, come da noi richiesto.
Rilancio del trasporto ferroviario, arginando i decenni persi, non ci accontentiamo dello stato attuale.
Chiediamo alla Regione di integrare il trasferimento fondi dello Stato e di preoccuparsi del rilancio immediato delle tratte depresse o tagliate. Si è chiesto con forza un intervento deciso della Regione rispetto agli ultimi provvedimenti attuati da Trenitalia. Inoltre su proposta dell’Assessore si è deciso di costituire un Comitato di Proposta riguardo la Materia Ferroviaria, composto oltre che dall’Assessorato Competente anche dai Sindacati di categoria e dai Comitati dei Pendolari. Sembra essere in dirittura di arrivo la pubblicazione dei abndi per l’acquisto dei nuovi treni.

Noi rimarremo vigili. Ma finalmente oggi possiamo dire che si è aperto uno spiraglio sul fronte ferroviario siciliano.

Giacomo Fazio
Presidente Comitato Pendolari Sicilia
Patto Pendolari Italiani - Ciufer

Commenti