Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

“PENDOLARIA” , IL SUO SUCCESSO RILANCIA LA VERTENZA SULLA SIRACUSA-RAGUSA-GELA

Pendolaria 2013, organizzata da Legambiente, CUB Trasporti e Comune di Ragusa, ha registrato un vistoso successo. Alla conferenza stampa svoltasi presso la stazione di Ragusa hanno preso parte numerosi cittadini, e i sindaci (o assessori loro delegati) di Ragusa, Comiso, Scicli, Pozzallo, Ispica, Modica, Santa Croce, Chiaramonte e Vittoria

Ragusa, 18/12/2013 - Una sessantina di persone si sono recate in treno a Donnafugata, dove, nel salone degli stemmi de castello, si è svolto l’incontro culminato con la sigla di un “patto”, ovvero, la piattaforma rivendicativa sulla ferrovia iblea, che spazia dal rilancio dei treni pendolari al potenziamento delle stazioni di Comiso e Pozzallo (impianti di valore internazionale), dalla metroferrovia a Ragusa, al trasporto studenti organizzato sinergicamente con il mezzo gommato, dalla salvaguardia delle aree degli scali, in via di vendita all’asta, alla ripartenza del trasporto merci, al treno al servizio del turismo.

Numerosi interventi hanno sottolineato l’importanza del trasporto su rotaia in chiave di mobilità sostenibile, di abbattimento delle emissioni inquinanti, di sviluppo turistico del territorio. La scadenza di Ragusa, inserita nella giornata nazionale, ha evidenziato le peculiarità del servizio offerto da Trenitalia, per il rilancio del quale occorre un’azione sinergica, un gioco di squadra, una progettualità che possa permettere di attingere ai finanziamenti europei a partire dal 2014.

Molta gente ha scoperto il treno e si è accorta di quanto sia paradossale non avere fatto partire la metropolitana di superficie a Ragusa, constatando come il treno attraversi aree fortemente abitate o commercialmente centrali, senza dire dell’area industriale e della estrema vicinanza con il monoblocco ospedaliero che aprirà nel corso del prossimo anno.

I sindaco Piccitto, che si è prodigato, assieme ai suoi collaboratori, per la buona riuscita della manifestazione, si è impegnato a convocare, subito dopo le feste di fine anno, l’assessore regionale alle infrastrutture e i vertici di RFI e Trenitalia, per mettere in atto le decisioni scaturite dalla giornata del 17 a sostegno della vertenza ferroviaria.


Commenti