Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PORCELLUM, DI PIETRO: “GLI INQUILINI DI MONTECITORIO E PALAZZO MADAMA DEVONO LASCIARE I LORO SCRANNI”

07/12/2013 - Lo scrive Antonio Di Pietro sul suo blog: "E’ grave che, dopo la bocciatura del Porcellum da parte della Corte Costituzionale, il Governo e il Parlamento continuino a far finta di niente. Non possono comportarsi come le tre scimmiette che non vedono, non sentono e non parlano. Gli inquilini di Montecitorio e Palazzo Madama devono lasciare i loro scranni perché sono stati eletti con un sistema elettorale dichiarato incostituzionale.
Se avessero un briciolo di dignità, e di rispetto per le regole democratiche, dovrebbero approvare immediatamente una nuova legge elettorale e, subito dopo, ridare la parola agli elettori. Basta tergiversare, ai cittadini va restituito il
diritto di scegliere da chi essere rappresentati."

Commenti