Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PREMIO LETTERARIO LA GIARA, IL 31 DICEMBRE SCADONO I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEI ROMANZI INEDITI

Il 31 dicembre scadono i termini per la presentazione dei romanzi inediti per la terza edizione.

Nato nel 2011, che - seppure nella sua ancora breve storia - rappresenta già un vero e proprio osservatorio sulla narrativa giovanile. Uno strumento qualificato ed estremamente capillare, che opera grazie al supporto delle 21 sedi regionali Rai.L’edizione 2012/2013 vinta da “Come l’antenna per i passeri” di Marco Marrocco

Roma, 12/12/2013 -Dare spazio e visibilità a giovani aspiranti scrittori italiani al di sotto dei 39 anni: è questo l’obiettivo principale del Premio Letterario la Giara, nato nel 2011, che - seppure nella sua ancora breve storia - rappresenta già un vero e proprio osservatorio sulla narrativa giovanile. Uno strumento qualificato ed estremamente capillare, che opera grazie al supporto delle 21 Sedi Regionali e Centri di Produzione TV Rai sul territorio nazionale, impegnate direttamente nella selezione dei nuovi autori. Anche quest’anno, in occasione della terza edizione del Premio Letterario La Giara, le Commissioni Regionali, composte da esperti della narrativa e dell’editoria, sceglieranno ciascuna due romanzi, ritenuti i migliori tra quelli pervenuti entro i termini di scadenza del bando, il 31 dicembre 2013.

Successivamente i manoscritti - 42 in totale - saranno sottoposti alla valutazione della Commissione Nazionale, composta da Pier Luigi Celli, Antonio Debenedetti, Gian Arturo Ferrari, Dacia Maraini, Mario Orfeo, Franco Scaglia, Marino Sinibaldi e del Laboratorio di scrittura creativa di Rai Eri. Un percorso che individuerà prima i sei semifinalisti e, successivamente, i tre autori che raggiungeranno la fase conclusiva della selezione. La terna dei titoli finalisti verrà resa nota nel mese di luglio 2014, nel corso di una serata trasmessa su Rai 2.

Dopo il successo delle passate edizioni, il Premio La Giara rinnova anche nell’edizione 2013/2014 la sua missione di scouting di giovani narratori, pubblicando con Rai Eri i romanzi dei finalisti e seguendone successivamente la promozione televisiva.

La Rai, in linea con il suo ruolo di Servizio Pubblico, interviene in questo modo nel mondo dell’editoria, operando attraverso una ricerca diffusa e costante dei linguaggi narrativi emergenti e creando una rete stabile di osservazione sulla qualità della scrittura.
Il romanzo vincitore della seconda edizione 2012-2013, intitolato “COME L’ANTENNA PER I PASSERI”, del trentaseienne romano Marco Marrocco, edito da Rai Eri e selezionato nella prima fase del Premio dalla commissione regionale del Lazio (composta da Anna Andreozzi, Enzo D’Elia, Daniela di Sora, Elisabetta Mondello e Paolo di Paolo), è stato valutato di grande interesse “per la sua capacità di narrare, con uno stile in bilico tra realtà e sogno, le vicende di un giovane visionario, svitato e un po’ malconcio, che in una Roma dai toni felliniani riesce a trovare il suo approdo: una casa e un amore che lo salvano”.
Nel prossimo mese di febbraio verranno pubblicati da Rai Eri anche gli altri due romanzi finalisti della scorsa edizione del Premio Letterario La Giara. Si tratta, rispettivamente, di “SETTE PAIA DI SCARPE”, della trentaduenne scrittrice calabrese Eliana Iorfida, e di “SUPERSONICO”, del trentaquattrenne autore napoletano Salvatore Luca d’Ascia. Nomi e titoli che, insieme ai tre vincitori della prima edizione del Premio, costituiscono il primo nucleo di giovani narratori scoperti dalla Rai.

Tutte le info sul Premio sono reperibili online, all’indirizzo www.premioletterariolagiara.it

Scheda tecnica
Il Premio Letterario La Giara nato nel 2011 e oggi alla sua terza edizione, ha una struttura diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 21 Commissioni regionali presso le altrettante sedi Rai, composte ognuna da 5 esperti in campo letterario e culturale.
STRUTTURA DEI LAVORI : dal 1° agosto al 31 dicembre: invio dei dattiloscritti dell’edizione in corso;

31 marzo, conclusione della I° fase di selezione con la segnalazione dei due semifinalisti, 42 in tutto da parte delle Commissioni regionali
15 luglio, conclusione della II° fase di selezione con la proclamazione da parte della Commissione Nazionale di una rosa di 6 romanzi,tra i quali entro la fine di luglio vengono resi noti, nella serata di premiazione trasmessa su Rai2, i tre vincitori.

Commenti