Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PROSTITUZIONE: LA LEGGE MERLIN, LA PRIMA CONTRO LO SFRUTTAMENTO E LA SCHEDATURA

04/12/2013 - Rai Educational, diretta da Silvia Calandrelli, presenta Il Tempo e la Storia, condotto da Massimo Bernardini, autori Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici e Cristoforo Gorno. La legge Merlin è il tema trattato con Giovanni De Luna nella puntata in onda giovedì 5 dicembre alle 13.10 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat. “La legge Merlin” Il 6 agosto del 1948 la senatrice socialista Lina Merlin presenta il suo disegno di legge per chiudere le case di tolleranza e combattere lo sfruttamento della prostituzione.
E' un'Italia, quella del 1948, ancora estremamente arretrata; un’Italia dove le donne hanno da poco conquistato il diritto al voto e dove il ministro dell'interno Mario Scelba ha appena vietato l'uso del bikini nelle spiagge. Ma Lina Merlin non si scoraggia e dà inizio alla sua battaglia di civiltà per l'emancipazione femminile.

Prende il via così, nelle aule di Camera e Senato, un lungo iter parlamentare che vedrà la sua conclusione solo nel 1958. Dieci anni per approvare una legge che ancora oggi suscita opinioni controverse. La Merlin è stata comunque la prima legge a perseguire e combattere lo sfruttamento della prostituzione e con la sua approvazione è stata eliminata ogni forma di schedatura poliziesca a cui le prostitute erano sottoposte, liberandole dall’etichetta di “criminali” che ne limitava gravemente l'esercizio dei diritti civili.

Commenti