Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

TERMINI IMERESE: "SAN GIOVANNINO FU SPOSTATO TRA LE GRIDA DEL CUSTODE"

Termini Imerese (Pa), 12/12/2013 - In merito all’articolo comparso su questo Blog dal titolo “Termini Imerese: "non è vero che il Museo Civico sia stato trasformato in magazzino" si prega di precisare quanto segue: SiciliAntica: La statua di San Giovanni è stata spostata e chi afferma il contrario mente sapendo di mentire.C’è qualcuno che mente sapendo di mentire. A smentire quanto affermato si invia in allegato la foto di dove si trovava realmente l’anno scorso la statua di san Giovanni Battista,
scattata proprio durante l’edizione del 2012 della manifestazione “Presepiando” e dove era stata collocata fin dalla creazione del percorso museale della Soprintendenza, in un luogo in cui chiaramente non copriva nessun altra opera arte.

Anche in quella occasione (nel 2012) tentarono di spostare la cinquecentesca statua di San Giovanni e furono solo le grida di un custode, che affermò che se toccavano la scultura li avrebbe denunziati, a fermarli. Che dire? Dopo questa palese dimostrazione di falso, la dignità di una persona imporrebbe di dimettersi dalle cariche che ricopre, considerato la magra figura che ha fatto fare all’ente che rappresenta.

Associazione SiciliAntica
.........................
Inizia oggi, giovedì 12 dicembre 2013, alle ore 16,30 presso il Museo delle Marionette, Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (Trav. Piazza Marina) a Palermo, il Corso sui Beni Etno antropologici organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di lettere dell’Università di Palermo e il Museo Antonio Pasqualino. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica e di Claudio Paterna, Dirigente del laboratorio di restauro dei beni Storici, artistici, Etno antropologici della Galleria Palazzo Abatellis di Palermo e coordinatore del Corso, si terrà la prima lezione dal titolo “Le Categorie della Materia (Eredità Materiali e Immateriali)”. Relatore sarà Ignazio Buttitta, Docente di storia delle tradizioni popolari presso l’Università di Palermo. Il Corso prevede 12 lezioni e diverse visite guidate a Palazzolo Acreide, Buscemi, Scicli, Chiaramonte Gulfi, Mistretta, Santo Stefano di Camastra, Terrasini, Trapani, Palermo. Alla fine del Corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione.
.........................
TERMINI IMERESE: "NON E' VERO CHE IL MUSEO CIVICO SIA STATO TRASFORMATO IN MAGAZZINO"
TERMINI IMERESE: IL MUSEO CIVICO TRASFORMATO IN MAGAZZINO, LA DENUNCIA DI SICILIANTICA
 


Commenti