Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRATTATIVA STATO-MAFIA: BORSELLINO, L'ITALIA DELLE INCONFESSABILI "VERITÀ NASCOSTE

Pieve Emanuele (MI), 06/12/2013 - Mercoledì 11 dicembre 2013 alle 20:45 presso la sala consiliare "Falcone e Borsellino" in via Viquarterio 1 a Pieve Emanuele (MI), sarà presente Salvatore Borsellino dopo un lungo periodo trascorso a Palermo in cui ha seguito con attenzione le udienze della squallida trattativa Stato-mafia. In sintesi, si tratta dell'aberrante rapporto (non "presunto" ma "effettivamente avvenuto" come chiaramente indicato negli atti processuali) che è alla base del tragico attentato del 19 Luglio 1992 in cui (un paio di mesi dopo Giovanni Falcone) perse la vita il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta.


La preziosa memoria del fratello di Paolo, Salvatore Borsellino, con la partecipazione del presidente della Nuova Officina delle Idee Gabriele Sola, ci consentirà quindi di comprendere meglio l'Italia di ieri e di oggi, chiarendo proprio quelle inconfessabili "verità nascoste" che hanno pesantemente condizionato la storia recente del nostro Paese (problemi compresi).

Alessandro Diano

Commenti