Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

VIGILI DEL FUOCO DI LIPARI LICENZIATI: UNA NUOVA SENTENZA DEL CGA DI PALERMO LASCIA APERTO SPIRAGLIO

Fns Cisl: “Il dipartimento vigili del fuoco ha ancora la possibilità di porre rimedio a un suo errore”
Messina, 16 dicembre 2013 – Ritorno al passato. Sette anni cancellati, con un colpo di penna. La vicenda dei sette vigili del fuoco in servizio presso il Comando provinciale del Vigili del Fuoco di Messina e distaccati a Lipari vive un nuovo capitolo, tutt’altro che felice.
Il Cga ha, infatti, ribaltato la sentenza del Tar di Catania che aveva obbligato il Corpo nazionale alla riassunzione di tutti i sette vigili. Il giudice amministrativo, però, con una postilla (“Fatte salve le eventuali ulteriori decisioni che in una situazione di innegabile ed estrema delicatezza qual è quella esaminata, l’Amministrazione riterrà di assumere o di promuovere nelle sedi opportune, tenuto conto delle peculiarità degli sviluppi della vicenda”), ha in pratica voluto lasciare aperta all’amministrazione del Corpo nazionale una strada per trovare una soluzione che possa riammettere in servizio i sette vigili del fuoco.
“Abbiamo interessato la nostra segreteria nazionale – afferma Roberto Bombara, segretario provinciale della FNS Cisl di Messina – per sollecitare l’Amministrazione a risolvere questa grave e singolare vicenda che penalizza sette lavoratori e sette famiglie. Lavoratori che in questi sette anni hanno dato tutto per il Corpo, spalando fango durante le alluvioni di Giampilieri e Saponara, senza risparmiarsi. Adesso sono stati sbattuti fuori per un errore di valutazione dell’Amministrazione. E’ chiaro che come Cisl continueremo a sostenere la loro battaglia per ottenere giustizia”.


Commenti