Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

A 'CHI L'HA VISTO?' IL CASO DI PROVVIDENZA GRASSI, ARCHIVIATO TROPPO PRESTO COME INCIDENTE STRADALE

Il sostituto procuratore di Messina, Diego Capece Minutolo, ha emesso avvisi garanzia nei confronti di sei dirigenti del CAS, il Consorzio Autostrade Siciliane, accusati di omicidio colposo per la morte di Provvidenza Grassi. Secondo l'ipotesi del magistrato la causa della morte della donna potrebbe quindi essere la cattiva manutenzione della tangenziale di Messina. Martedì 28 gennaio la procura conferirà l'incarico per l'autopsia
Messina, 28/1/2014 - Nella puntata di "Chi l’ha visto?, condotto da Federica Sciarelli, in onda su Rai3 mercoledì 29 gennaio alle 21.05, racconta la madre: “Ho fatto la denuncia lo stesso giorno della scomparsa di mia figlia. Mi dicevano: allontanamento volontario. La ragazza è maggiorenne, si è allontanata volontariamente”. Invece Provvidenza Grassi, la 27enne di Messina scomparsa nella notte tra il 9 e il 10 luglio, non si era allontanata volontariamente.L’ha trovata per caso, giovedì scorso, un elettricista che raggiungeva una cabina elettrica nelle vicinanze, per un guasto. La ragazza era vicino alla sua auto, tra i rovi, sotto un viadotto dell’autostrada, nel tratto che doveva percorrere per tornare a casa quella notte. I tanti dubbi di un caso archiviato subito come incidente stradale.

E' stato ritrovato lo scorso 23 gennaio sulla sua stessa automobile, una Fiat 600 bianca, sotto il viadotto autostradale di Bordonaro, all'uscita dello svincolo di Gazzi a Messina, il cadavere di Provvidenza Grassi, la 27enne scomparsa a Messina lo scorso mese di luglio.  Si tratterà ora di stabilire se Provvidenza sia rimasta vittima di un incidente o se qualcuno ha spinto l'auto dal viadotto provocandone la morte. Sul posto del ritrovamento sono prontamente intervenuti i carabinieri del Ris di Messina.

Della scomparsa di Provvidenza Grsssi si era occupata la trasmissione Chi l’ha visto?, in onda su Rai3 mercoledì 25 settembre. La giovane donna era scomparsa da Messina lo scorso 10 luglio e di lei non si erano più avute notizie. Non era stata ritrovata neppure la sua Fiat 600 bianca, ritrovata ieri con il suo cadavere a bordo. Con l’aiuto del programma Chi l'ha Visto, il padre, Giovanni Grassi, aveva continuato a lanciare appelli per raccogliere testimonianze utili a ricostruire cosa potesse essere accaduto alla figlia.

Nella puntata del 18 settembre 2013 Giovanni Grassi, si è rivolto a 'Chi l’ha visto' per chiedere ancora aiuto e lanciare un appello per il ritrovamento di Provvidenza. Dopo la messa in onda dei servizi sulla scomparsa della 27enne messinese c'erano state delle 'novità', anzi un vero e proprio colpo di scena: due persone si erano recate dai Carabinieri. Nel corso della stessa puntata una persona ha telefonato in diretta dando una versione del tutto diversa da quella fornita da Provvidenza.

Giuseppe Pizzo con Goffredo De Pascale hanno curato il servizio messo in onda nella puntata del 18 settembre: “Sono trascorsi 70 giorni dalla scomparsa di Provvidenza Grassi e dopo che ce ne siamo occupati, la volta scorsa, è successo qualcosa di importante, un vero e proprio colpo di scena. Dopo la puntata di 'Chi l’ha visto' due persone sono andate dai Carabinieri per riferire particolari che potrebbero far luce su questo mistero. I Carabinieri che stanno indagando sono convinti che quello di Provvidenza sia un allontanamento volontario. La sua famiglia non crede che la ragazza abbia deciso di allontanarsi senza comunicare nulla, senza fare nemmeno una telefonata. Provvidenza è una ragazza sorridente, semplice, che soltanto due anni fa mostrava nel giorno più bello della sua vita."

Poi la separazione e un nuovo amore...

Commenti

  1. Prima di dire i Carabinieri stanno INDAGANDO, MA I CARABINIERI SANNO COSA SIGNIFICA LA PAROLA INDAGARE ???????

    RispondiElimina
  2. Ma non ci vuole mica la laurea per capire che quell'auto e' stata tamponata. Si dovrebbe cercare secondo me qualche meccanico e sicuramente un carrozziere che ha sistemato l'auto investitrice nei giorni dopo l'incidente, non bisogna lasciare nulla al caso e se fosse una persona di qualche altra città' bisogna cercare chi ha trasportato la stessa auto perché' io credo che i danni dell'auto investitrice da come riferito dal testimone camminava a passo d'uomo, devono o dovevano essere ingenti. Sveglia a tutti.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.