Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANSALDO-BREDA: LUMIA (PD), PRIMO IMPORTANTE PASSO VERSO RILANCIO STABILIMENTO CARINI

Roma, 15 gennaio 2014 - “La definizione di una road map e il ritorno al lavoro degli operai sono un primo passo verso il salvataggio ed il rilancio dello stabilimento Ansaldo-Breda di Carini. Un impegno concordato e condiviso dal governo nazionale, dal governo regionale e dalle organizzazioni sindacali”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, commentando l'esito dell'incontro che si è tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico.

“Quello delle infrastrutture ferroviarie – aggiunge – è un settore produttivo strategico per la Sicilia e per il Paese. Lo stabilimento palermitano, quindi, rappresenta una risorsa importante per l'occupazione e lo sviluppo. A Carini c'è un patrimonio di esperienza e professionalità che va valorizzato. Pertanto la Regione Siciliana farà la propria parte fino in fondo”.


Commenti