Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ARSEA, MPA: "ATTO DOVUTO E SAGGIO, LA SUA OPERATIVITÀ RENDERÀ PIÙ FACILI I CONTROLLI"

Palermo, 10/01/2014 - "Sulla vicenda dell'ARSEA, l'Agenzia regionale che dovrà occuparsi di un settore fondamentale dell'economia come quello dell'Agricoltura, ieri a Sala d'Ercole è stato soltanto compiuto un atto dovuto, mettendo fine ad una discussione che nei mesi scorsi ha avuto toni del tutto sbagliati ed esasperati, frutto probabilmente di errate informazioni." Lo affermano Roberto Di Mauro e Toti Lombardo, parlamentari del Partito dei Siciliani MpA, commentando il voto di ieri che ha introdotto in Finanziaria le somme per rendere operativa l'Agenzia.


"L'ARSEA - ricordano i due parlamentari - è nata per adempiere a precisi compiti ed obblighi e, su indicazione della normativa comunitaria, rendere più agevole il rapporto fra agricoltori e contribuzione comunitaria; la sua operatività renderà inoltre più facile ed efficiente il sistema dei controlli, a garanzia della loro qualità ed effettiva utilità. L'aver avviato finalmente sulla giusta strada l'ARSEA è quindi una scelta saggia, perché permetterà di facilitare la vita degli agricoltori siciliani ma anche di razionalizzare il sistema dei contributi e movimentare ingenti somme che transiteranno dalle nostre casse piuttosto che rimanere a Roma."



Commenti