Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CROCETTA E BORSELLINO, SANITÀ: “BLOCCATA LA VECCHIA RETE OSPEDALIERA TERRITORIALE, I NUOVI MANAGER INNOVATIVI E COMPETENTI”

Palermo, 20 gen. 2014 - Il presidente della Regione, Rosario Crocetta e l'assessore alla Salute, Lucia Borsellino, intendono affrontare urgentemente
la riorganizzazione della sanità siciliana, come priorità del governo, con particolare riferimento alla nomina dei manager e alla nuova rete ospedaliera
territoriale che configurerà il nuovo piano sanitario. Per i manager il governo intende muoversi all'interno del rinnovamento e della trasparenza privilegiando
figure innovative e competenti. La nomina avverrà sulla base di criteri certi, che privilegino l'esperienza professionale e la capacità di innovazione. Tali
criteri verranno illustrati nel giro di una settimana alla commissione sanità all'Ars e all'opinione pubblica, attraverso la stampa. Subito dopo si procederà alle nomine.


Il precedente assetto della rete ospedaliera e territoriale è stato ritirato,
poiché ritenuto non pienamente rispondente con le strategie di questo governo,
che intende riorganizzare i servizi sanitari in Sicilia, non attraverso la
logica dei tagli indiscriminati dei servizi stessi, ma attraverso una lotta
serrata e dura agli sprechi come si sta sperimentando efficacemente in diverse
Aziende Sanitarie siciliane che stanno risparmiando decine di milioni
rafforzando i servizi e rivedendo gare costosissime.

“Il nostro obiettivo - affermano Crocetta e Borsellino - è quello di migliorare la sanità siciliana,
attraverso meccanismi che tengano conto delle vocazioni territoriali e dei
bisogni dei cittadini. Particolare attenzione verrà data ai punti nascita per i
quali sono stati determinati in questi anni tagli che non hanno tenuto in
debita considerazione la condizione dei territori con evidenti difficoltà di
accesso e spesso disagiati, senza assicurare alla popolazione un rispetto degli
standard di sicurezza. Il governo intende fare presto e vuole sottoporre nel
più breve tempo possibile un nuovo piano di riorganizzazione che, prima di
tutto, metta al centro la persona e i suoi bisogni e che raggiunga nuove
economie eliminando sprechi e corruzione, migliorando i servizi.



Commenti

  1. MOLTO FA CROCETTA AD OCCUPARSI DEL RIORDINO DELLA Sanità TNUTO CONTO CHE TRATTASI DI RAMO VITALE DELL'ECONOMIA DI UN pAESE CIVILE
    ACHE E I RITORNI INVISIBILI NEI BILANCI PROPRI DELLA SANITA' SONO IL SEME DI TUTTE LE ALTRE ATTIVITA' DEL PAESE.
    C.TE CAV.UFF.LE DOTT.TOMMASO sPADA

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.