Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISOCCUPAZIONE GIOVANILE AL 41.6%: IVAN LO BELLO ALLA RADIO SPIEGA CHE FARE?

A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente. Il tasso di occupazione, pari al 55,4%, diminuisce di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 1,0 punti rispetto a dodici mesi prima. I disoccupati tra i 15-24enni sono 659 mila. L'incidenza dei disoccupati di 15-24 anni sulla popolazione in questa fascia di età è pari all'11,0%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e in aumento di 0,4 punti su base annua. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 41,6%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente

09/01/2014 - I dati Istat dicono che la disoccupazione giovanile ha raggiunto il massimo (41,6%) dal 1977, ossia da quando vengono fatti questi rilevamenti. A novembre 2013 le persone senza lavoro in Italia erano 3,25 milioni. Drammatici anche i dati Inps sulla disoccupazione. Che fare per invertire questo andamento? Giovedì 9 gennaio a “Start, la notizia non può attendere”, alle 10.35 su Radio1, se ne parlerà con Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl, e Ivan Lo Bello, vicepresidente di Confindustria.

Matteo Renzi accelera sul lavoro. Nel giorno in cui l’Istat certifica il dramma crescente della disoccupazione, il Partito Democratico definisce gli ultimi ritocchi al job act che sarà discusso il 16 gennaio in direzione. Contratto unico, sburocratizzazione, tagli dei costi dell’energia i cardini di una proposta che, anche per l’eterna questione dell’articolo 18, farà molto discutere.

E questo sarà uno dei temi che Radio Anch’Io affronterà giovedì 9 gennaio, alle 9.05 su Radio1, in una puntata nella quale si discuterà anche degli sviluppi della vicenda insegnanti e della bocciatura, anche in commissione al Senato, del nuovo decreto Salva Roma. Ospiti di Ruggero Po, in collegamento telefonico, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, l’europarlamentare PD Gianni Pittella, la capogruppo del movimento 5 Stelle al Senato Paola Taverna, il capogruppo leghista al Senato Massimo Bitonci, il senatore Pietro Ichino di Scelta Civica, Giorgio Airaudo, deputato di SEL e il costituzionalista Francesco Saverio Marini.

Commenti