Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“DONNE, MADONNE, SANTE & REGINE” OMAGGIO A SANT’AGATA

Mostre: a Catania “Donne, Madonne, Sante e Regine” vestite dalla stilista Marella Ferrera. Tra sacro e profano, una straordinaria collezione di statue lignee e manichini dal 1500 ad oggi. L’Omaggio a S. Agata: fino al 5 febbraio ingresso gratuito
Catania, 28 gennaio 2014 - Alla presenza della Soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Catania, arch. Fulvia Caffo, e delle storiche dell’arte Carmela Cappa e Maria Teresa di Blasi, si è inaugurata a Catania, domenica scorsa, al Museum & Fashion “Donne, Madonne, Sante & Regine” – Omaggio a Sant’Agata”, mostra curata da Marella Ferrera.

Si tratta di una collezione di "Madonne Vestite” - manichini e ceroplastica – databili dal XVI secolo fino alla prima metà del XX cui sono accostate alcune opere contemporanee del Maestro Giammona.

Recuperando un’antica tradizione pagana e cristiana, ovvero la vestizione delle statue lignee con ori e abiti preziosi, la stilista catanese che nel 2009 ebbe il compito di “vestire” le dee Dèmetra e Kore (gli Acroliti di Morgantina oggi esposti al Museo Archeologico di Aidone, Enna) presenta una collezione di statue di Madonne che indossano abiti da lei elaborati.

Le "Madonne" in mostra, da quelle del XVI secolo alla splendida “Maria tessitrice”, delicatissima opera del XVIII secolo di produzione siciliana, sono realizzate in cera, legno e stoffa con parti mobili per agevolarne la vestizione e presentano interi corredi: abiti, mantelli, capi di abbigliamento, elaborate parrucche; alcuni manufatti utilizzano come struttura portante il trespolo di legno e la stoppa e il filo di cotone, ma la maggior parte sono scolpiti in legno con gli arti snodati.

Le Madonne, e lo testimonia il busto di Sant'Agata portato in processione in occasione delle feste, come le donne vere devono “apparire”, anzi essere bellissime, adornate come regine; non bastano solo le vesti e i manti preziosi ma devono esibire, e la tradizione si mantiene immutata come nel caso di Sant'Agata, anche i loro corredi di gioielli frutto delle donazioni dei devoti.

Donne, Madonne, Sante e Regine velate e svelate, anzi “Svilate”, appaiono all’improvviso nelle grotte, si coprono di ori e di luci sugli altari, si muovono al ritmo tragico e festoso della Pasqua siciliana. Questa mostra, così come una festa, si mostra e si nasconde, si offre e si ritrae, si avvicina allo sguardo e lo cattura per poi svanire nel ricordo di un bagliore e di un luccichio assordante.

La Mostra sarà visitabile fino al 26 aprile.


Commenti