Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ENTE PARCO DEI NEBRODI, ANTOCI DISPONE LA PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA PER LA FORNITURA DI SERVIZI E BENI

Una direttiva del Presidente Giuseppe Antoci dispone di utilizzare la procedura di evidenza pubblica per la fornitura di servizi e beni, con l’obiettivo di massima trasparenza e razionalizzazione delle spese di funzionamento
S. Agata Militello, 23 gennaio 2014 - Con una direttiva trasmessa agli uffici dell’Ente, il Presidente Giuseppe Antoci ha disposto di dover utilizzare, nell’affidamento di beni e forniture, la procedura dell’evidenza pubblica. Seppure la normativa preveda altri tipo di affidamento, soprattutto per importi sotto i 100 mila euro, quella dell’evidenza pubblica è sicuramente, fra quelle utilizzate nella pubblica amministrazione, la più trasparente e a tutela dei pubblici interessi e della legalità.


“Si tratta di un atto di indirizzo in linea con il programma voluto fin dal mio insediamento di massima trasparenza, ma anche di apertura verso l’esterno e in particolare a tutte le aziende fornitrici di servi e beni del territorio, oltre ad essere in linea con le direttive del Governo Regionale”. Ha dichiarato il presidente dell’Ente, Antoci.

Inoltre, nell’ambito di un’azione di razionalizzazione delle spese di funzionamento dell’Ente e in considerazione dei minori fondi di gestione, si è provveduto a dare indicazioni per ridurre altri costi, utilizzando da parte degli uffici soprattutto la telematizzazione e l’erogazione di servizi on-line.

Commenti