Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

FORZA NUOVA. ROBERTO FIORE IN SICILIA, A MODICA E MINEO

25 gennaio; Roberto Fiore in Sicilia, incontri a Modica e comizio a Mineo. Forza Nuova e il rilancio di associazionismo e agricoltura, alternative al business dell'immigrazione
23/01/2014 - "La Sicilia, nei progetti di Bruxelles e dei governi al servizio della grande finanza, dovrebbe accettare di sacrificare risorse umane, territoriali e prospettive economiche future all'accettazione passiva di un disegno che la vorrebbe costellata da decine di centri di accoglienza, pieni fino all'inverosimile.

I vari Cara, CPS, CIE … - oltre a creare seri problemi alla sicurezza - condannano già da tempo intere aree ad assorbire l'impatto sempre crescente di un'immigrazione senza regole per attrarre ingenti finanziamenti, riservati esclusivamente alle clientele dei soliti politicanti locali - lanciatisi a capofitto nel, lucroso per loro, business dell'accoglienza, incuranti - come di consueto - dei reali interessi di una terra meritevole di ben altri destini" ; è quanto dichiarato dal segretario regionale di Forza Nuova, Giuseppe Provenzale, alla vigilia della giornata siciliana che vedrà in Sicilia, sabato 25 gennaio, il leader del Movimento nazionalista.

"A Modica - ha spiegato Roberto Fiore - oltre a presiedere l'assemblea regionale di FN Sicilia alle 11:30 - incontrerò il mondo dell'associazionismo e dell'imprenditoria agricola, sempre più in sintonia con le progettualità forzanoviste, e a Mineo terrò un comizio (piazza Baglio alle 17:30) in una zona sensibile, perché già duramente provata, alle nostre proposte in tema di contrasto all' immigrazione e rilancio di un'economia reale e non parassitaria, sia per le terre d'approdo che per quelle d'origine. In quest'ultima direzione dovrebbero essere impegnate le risorse economiche (1 miliardo e 568 milioni di euro spesi dall'Italia e dalla UE tra il 2005 e il 2012) che oggi vengono destinate a trasformare interi territori in giganteschi centri di accoglienza per un'immigrazione che non siamo in grado di sostenere, a questi costi si aggiungono i 10 milioni al mese di "Mare Nostrum" e l'enorme incentivo, con relativi, pesantissimi costi sociali, che rappresenterebbero l'abolizione del reato di clandestinità e lo Ius Soli. Facile immaginare - ha concluso Fiore - cosa diventerebbe l'Italia nel giro di un solo decennio".



Commenti