Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

GIANCARLO PARISI A LA DISPENSA FOLK CLUB DI MIRTO

Per la Stagione Musicale 2014, Sabato 4 gennaio ore 21,30 GIANCARLO PARISI quintetto “Tarocchi Siciliani”. Un progetto musicale: ma non solo; una riproposizione delle musica siciliana, uno spettacolo di canti tradizionali, strumenti tradizionali: ma non solo. Perché tutto ciò è rivisitato e portato sulla scena con lo studio, con il gusto e la modernità del nostro vivere “contemporaneo”
03/01/2014 - Il repertorio accosta brani antichi con nuove composizioni sempre in “lingua” siciliana; gli strumenti tradizionali siciliani sono utilizzati nella loro funzione primaria ma anche in un loro sviluppo tecnico e virtuosistico, la danza sviluppa i passi originali del “balletto” proiettandoli in una dimensione universale.
E, su tutto ciò, il forte richiamo ai TAROCCHI, ai “TAROCCHI SICILIANI” antiche carte da gioco tutt’ora utilizzate in alcuni piccoli centri della Sicilia e stampate regolarmente dalla ditta Modiano, in cui gli arcani maggiori e minori racchiudono nella loro simbologia profondi saperi e arcane rappresentazioni e nel loro utilizzo ludico giochi di vita e di comportamento sociale. Un modo per divulgare la cultura siciliana nel mondo, un modo di essere ambasciatori di cultura, un modo per vivificare ed attualizzare il passato nel nostra vita presente.

Giancarlo Parisi, musicista polistrumentista messinese, dopo aver lavorato a lungo come autore ed esecutore di musiche per il teatro e aver vinto insieme a Giovanni Sollima parecchie rassegne di musica jazz in Italia e all'estero, entra a far parte della Premiata Forneria Marconi. Dal ’91 al ’98 collabora con Fabrizio De André nei tour “Le Nuvole” 1991, “Fabrizio De Andrè in teatro” 1992, “Fabrizio De Andrè in tour” 1998 e nel cd live “Concerti 91”. Tra le altre collaborazioni artistiche si segnalano quelle con Eugenio Finardi, Gang, Mia Martini, Pierangelo Bertoli, Fiorella Mannoia, Mauro Pagani, Carmen Consoli. Dal 2003 Parisi collabora con il batterista Stewart Copland (ex-Police), l’arrangiatore Vittorio Cosma e l’Ensemble della Notte della Taranta per la realizzazione dello spettacolo e del CD de “La notte della Taranta” di Melpignano. Ha realizzato e brevettato un modello di zampogna a paro cromatica che permette a questo strumento linguaggi e possibilità musicali finora inaccessibili e impensabili.

Giancarlo Parisi: Zampogna a paro cromatica, fiati
Antonio Smiriglia : Voce, tamburello
Tanino Lazzaro: Fisarmonica
Marco Corbino: Chitarra
Giorgio Rizzo: Darboka, Tamburi a cornice
Con Antonella D’Angelo: danza

Il concerto avrà luogo sabato 04 gennaio ore 21,30 presso LA DISPENSA FOLK  CLUB sita in Via Costanzo a Mirto (ME).
L’ingresso è di 5 euro. Informazioni e prenotazioni ai numeri 0941919243 3396057057


Commenti